59 A 73. XENOPH. mem. IV 7, 6 sgg. (6) In generale, riguardo ai fenomeni celesti, egli [Socrate] deprecava la curiosità di apprendere in che modo la divinità li ha congegnati... G ... e infatti riteneva che non potessero essere scoperti dall'uomo e credeva che non fosse accetto agli dèi chi cercava quel che essi non hanno voluto rivelare... / C'era pericolo, secondo lui, che chi si dedicava a tali problemi cadesse in vaneggiamenti non meno di Anassagora, il quale oltre modo insuperbì per le sue ricerche sulle opere degli dèi. (7) Infatti, quando Anassagora affermava che il fuoco e il sole hanno la stessa natura, ignorava che gli uomini guardano senza difficoltà il fuoco mentre non possono volgere lo sguardo al sole, e che, bruciata dal sole, si annerisce la pelle, dal fuoco no: ignorava pure che nessun prodotto della terra può crescere bene senza i raggi del sole, mentre il calore del fuoco li distrugge tutti. Inoltre, quando affermava che il sole è una pietra infocata, ignorava pure questo, che una pietra nel fuoco non risplende né resiste a lungo, il sole invece, brilla sempre di uno splendore incomparabile. ARISTOT. de cael. A 3. 270 b 24. Anassagora adopera malamente questo vocabolo [etere = αἰθήρ]: egli dice etere al posto di fuoco [cfr. B 1]. SIMPLIC. de cael. 119, 2. [Aristotele] critica Anassagora perché con etimologia non buona deduce il nome αἰθήρ [etere] da αἴθειν, cioè bruciare, e per questo l'usa al posto di fuoco. 59 A 73. XENOPH. Memor. IV 7, 6ff. [II 23. 30] ὅλως δὲ τῶν οὐρανίων ἦι ἕκαστα ὁ θεὸς μηχανᾶται, φροντιστὴν γίγνεσθαι ἀπέτρεπεν ... G... οὔτε γὰρ εὑρετὰ ἀνθρώποις αὐτὰ ἐνόμιζεν εἶναι οὔτε χαρίζεσθαι θεοῖς ἂν ἡγεῖτο τὸν ζητοῦντα ἃ ἐκεῖνοι σαφηνίσαι οὐκ ἐβουληθησαν... /κινδυνεῦσαι δ' ἂν ἔφη καὶ παραφρονῆσαι τὸν ταῦτα μεριμνῶντα οὐδὲν ἧττον ἢ Ἀ. παρεφρόνησεν ὁ μέγιστον φρονήσας ἐπὶ τῶι τὰς τῶν θεῶν μηχανὰς ἐξηγεῖσθαι. (7) ἐκεῖνος γὰρ λέγων μὲν τὸ αὐτὸ εἶναι πῦρ τε καὶ ἥλιον ἠγνόει, ὅτι τὸ μὲν πῦρ οἱ ἄνθρωποι ῥαιδίως [II 23. 35] καθορῶσιν, εἰς δὲ τὸν ἥλιον οὐ δύνανται ἀντιβλέπειν, καὶ ὑπὸ μὲν τοῦ ἡλίου καταλαμπόμενοι τὰ χρώματα μελάντερα ἔχουσιν, ὑπὸ δὲ τοῦ πυρὸς οὔ˙ ἠγνόει δὲ καὶ ὅτι τῶν ἐκ τῆς γῆς φυομένων ἄνευ μὲν ἡλίου αὐγῆς οὐδὲν δύναται καλῶς αὔξεσθαι, ὑπὸ δὲ τοῦ πυρὸς θερμαινόμενα πάντα ἀπόλλυται˙ φάσκων δὲ τὸν ἥλιον λίθον διάπυρον εἶναι καὶ τοῦτο ἠγνόει, ὅτι λίθος μὲν ἐν πυρὶ ὢν οὔτε λάμπει οὔτε πολὺν [II 24. 1 App.] χρόνον ἀντέχει, ὁ δὲ ἥλιος πάντα τὸν χρόνον πάντων λαμπρότατος ὢν διαμένει. ARISTOT. de caelo A 3. 270 b 24 Ἀ. δὲ κατακέχρηται τῶι ὀνόματι τούτωι [näml. αἰθήρ] οὐ καλῶς. ὀνομάζει γὰρ αἰθέρα ἀντὶ πυρός [vgl. B 1 und öfter]. SIMPL. z. d. St. 119, 2 αἰτιᾶται δὲ τὸν Ἀναξαγόραν οὐ καλῶς ἐτυμολογήσαντα τὸ [II 24. 5] τοῦ αἰθέρος ὄνομα ἀπὸ τοῦ αἴθειν, ὅ ἐστι τὸ καίειν, καὶ διὰ τοῦτο ἐπὶ τοῦ πυρὸς αὐτῶι χρώμενον.