31 A 70. AËT. V 26, 4 [Dox. 438]. Empedocle sostenne che primi degli esseri viventi gli alberi nacquero dalla terra, prima che il sole si svolgesse tutt'intorno e prima che il giorno e la notte si distinguessero: a causa della simmetria della mescolanza, infatti, essi abbracciano tanto la caratteristica del maschio che quella della femmina. Ed essi poi crescono sospinti dal caldo che vi è nella terra, cosicché son parti della terra come gli embrioni nel ventre son parti della matrice. I frutti poi sono escrezioni dell'acqua e del fuoco che sono nelle piante; ed alcune delle piante, avendo scarso elemento liquido ed evaporando questo nell'estate, perdono le foglie, mentre altre, che hanno maggior quantità di elemento liquido, le conservano [cfr. B 77. 78], come avviene per l'alloro, per l'ulivo e per la palma; le differenze dei sapori derivano poi dalla molteplice varietà della 〈terra〉 e delle piante, che succhiano differentemente le parti simili dal suolo che le nutre. THEOPHR. de caus. plant. I 12, 5. Una è la causa generante, e non come pensa Empedocle che la divide e la spezzetta, e cioè la terra per le radici e l'etere per i germogli - quasi si trattasse di cose separate l'una dall'altra -, ma esse derivano da un'unica causa generatrice. ARISTOT. de an. B 4. 415 b 28. Né sta bene quanto dice Empedocle, il quale aggiunge che la crescita avviene per le piante con le radici verso il basso, per essere naturalmente la terra portata in questo senso, mentre per il resto crescono in alto, perché tale è la direzione del fuoco. PLUTARCH. quaest. conv. VI 2, 2 p. 688 A. Per le piante, come dice Empedocle, la natura si conserva insensibilmente, assorbendo quanto è loro utile dall'ambiente circostante. [ARISTOT.] de plant. A 1. 815 a 15 [i.e. Nicolao Damasceno, ed. Meyer p. 5, 4]. Anassagora poi e Abrucali [cioè Empedocle] sostengono che [le piante] son mosse da un desiderio, e asseriscono che provano sensazioni, tristezza e allegria... Abrucali poi ritiene che in esse sia commisto anche il secco. [ARISTOT.] de plant. A 1. 815 b 16 [p. 6, 17]. Anassagora poi e Democrito e Abrucali dicevano che esse hanno anche intelletto e intelligenza. [ARISTOT.] de plant. A 1. 817 a 1 [p. 10, 7]. Ciò che disse Abrucali, e cioè se si ritrova nelle piante il sesso femminile e il sesso maschile o una forma commista di questi due sessi. [ARISTOT.] de plant. A 1. 817 b 35 [p. 13, 2]. Disse Abrucali che le piante hanno una generazione, ma quando tuttavia il mondo non era ancora realizzato e perfezionato nel suo completamento, e che quando esso fu completato si generarono gli animali [cfr. B 79]. 31 A 70. AËT. V 26, 4 (D. 438) [I 296. 16 App.] Ἐ. πρῶτα τὰ δένδρα τῶν ζώιων ἐκ γῆς ἀναφῦναί φησι, πρὶν τὸν ἥλιον περιαπλωθῆναι καὶ πρὶν ἡμέραν καὶ νύκτα διακριθῆναι˙ διὰ δὲ συμμετρίας τῆς κράσεως τὸν τοῦ ἄρρενος καὶ τοῦ θήλεος περιέχειν λόγον. αὔξεσθαι δὲ ὑπὸ τοῦ ἐν τῆι γῆι θερμοῦ διαιρόμενα, ὥστε γῆς εἶναι μέρη καθάπερ καὶ [I 296. 20 App.] τὰ ἔμβρυα τὰ ἐν τῆι γαστρὶ τῆς μήτρας μέρη˙ τοὺς δὲ καρποὺς περιττώματα εἶναι τοῦ ἐν τοῖς φυτοῖς ὕδατος καὶ πυρός˙ καὶ τὰ μὲν ἐλλιπὲς ἔχοντα τὸ ὑγρὸν ἐξικμαζομένου αὐτοῦ τῶι θέρει φυλλορροεῖν, τὰ δὲ πλεῖον, παραμένειν [vgl. B 77. 78] ὥσπερ ἐπὶ τῆς δάφνης καὶ τῆς ἐλαίας καὶ τοῦ φοίνικος˙ τὰς δὲ διαφορὰς τῶν χυμῶν 〈παρὰ〉 παραλλαγὰς τῆς 〈γῆς〉 πολυμερείας καὶ τῶν φυτῶν γίνεσθαι διαφόρως [I 296. 25 App.] ἑλκόντων τὰς ἀπὸ τοῦ τρέφοντος ὁμοιομερείας ὥσπερ ἐπὶ τῶν ἀμπέλων˙ οὐ γὰρ αἱ διαφοραὶ τούτων χρηστὸν τὸν οἶνον ποιοῦσιν, ἀλλ' αἱ τοῦ τρέφοντος ἐδάφους. THEOPHR. d. c. p. I 12, 5 ἓν γάρ τι τὸ γεννῶν οὐχ ὥσπερ Ἐ. διαιρεῖ καὶ μερίζει τὴν μὲν γῆν εἰς τὰς ῥίζας, τὸν δ' αἰθέρα εἰς τοὺς βλαστοὺς ὡς ἑκάτερον ἑκατέρου χωριζόμενον, ἀλλ' ἐκ μιᾶς ὕλης καὶ ὑφ' ἑνὸς αἰτίου γεννῶντος. ARISTOT. de anima B 4. 415 b 28 [I 296. 30 App.] Ἐ. δ' οὐ καλῶς εἴρηκε τοῦτο, προστιθεὶς τὴν αὔξησιν συμβαίνειν τοῖς φυτοῖς κάτω μὲν ῥιζουμένοις διὰ τὸ τὴν γῆν οὕτω φέρεσθαι κατὰ φύσιν, ἄνω δὲ διὰ τὸ πῦρ ὡσαύτως. PLUT. Quaest. conv. VI 2, 2 p. 688 A τηρεῖται δὲ [sc. ἡ φύσις] τοῖς μὲν φυτοῖς ἀναισθήτως ἐκ το περιέχοντος, ὥς φησιν Ἐ., ὑδρευομένοις [I 297. 1 App.] τὸ πρόσφορον. [ARISTOT.] de plant. A 1. 815 a 15 [d. i. NIKOLAOS v. Damask. ed. Meyer p. 5, 4] Anaxagoras autem et Abrucalis desiderio eas [näml. plantas] moveri dicunt, sentire quoque et tristari delectarique asserunt . . . Abr. autem sexum in his permixtum opinatus est. [ARISTOT.] de plant. A 1. 815 b 16 [p. 6, 17 M.] [I 297. 5] Anaxagoras autem et Democritus et Abr. illas intellectum intellegentiamque habere dicebant. [ARISTOT.] de plant. A 1. 817 a 1 [p. 10, 7 M.] quod dixit Abr. videlicet si invenitur in plantis sexus femineus et sexus masculinus sive species commixta ex his duobus sexubus. [ARISTOT.] de plant. A 1. 817 b 35 [p. 13, 2 M.] dixitque Abr. quod plantae habent generationem, mundo tamen diminuto et non perfecto in [I 297. 10 App.] complemento suo; et eo completo generabatur animal [vgl. B 79].