59 A 77. SCHOL. APOLLON. RHOD. I 498. Lo stesso Anassagora dimostra che la luna è una terra piatta, dalla quale pare che sia caduto il leone Nemeo. AËT. II 25, 9 [Dox. 356]. Anassagora e Democrito [ritengono che la luna] sia un corpo solido infocato che ha in sé pianure, montagne, burroni. ACHILL. isag. I 21 p. 49,4. Altri [pensano che la luna] sia un corpo solido infocato, che contiene fuoco, e che in essa siano altre abitazioni e fiumi e quante cose stanno sulla terra: favoleggiano pure che il leone Nemeo sia caduto di lì. AËT. II 30, 2 [Dox. 361]. [Anassagora parla] dell'eccezionalità della combinazione perché l'elemento freddo si mescola al terroso, ed essa ha parti alte, basse e avvallate. E all'elemento infocato è commisto quello opaco, la cui azione produce l'oscurità - per questo l'astro [la luna] è detto risplendere di luce falsa [cfr. 28 B 21]. AËT. II 28, 5 [Dox. 358]. Talete per primo disse che la luna è illuminata dal sole... e così pure Anassagora. AËT. II 29, 6-7 [Dox. 360, da Posidonio]. Talete, Anassagora, Platone, gli Stoici, concordando coi matematici, ritengono che la luna si occulta mensilmente perché è in congiunzione col sole, da cui è illuminata tutt'intorno; si eclissa, poi, perché cade nell'ombra della terra, la quale quindi si viene a trovare in mezzo ai due astri, mentre il sole si eclissa quando gli si oppone la luna. Anassagora, come dice Teofrasto [phys. opin. fr. 19; Dox. 492] ritiene che si eclissa pure quando gli si oppongono dei corpi che si trovano più in basso della luna. 59 A 77. SCHOL. APOLL. I 498 [II 24. 25 App.] τὴν δὲ σελήνην ὁ αὐτὸς Ἀ. χώραν πλατεῖαν ἀποφαίνει, ἐξ ἧς δοκεῖ ὁ Νεμεαῖος λέων πεπτωκέναι. AËT. II 25, 9 (D. 356). Ἀ. καὶ Δημόκριτος στερέωμα διάπυρον ἔχον ἐν ἑαυτῶι πεδία καὶ ὄρη καὶ φάραγγας [sc. τὴν σελήνην]. ACHILL. Isag. I 21 p. 49, 4 M. ἕτεροι δὲ γῆν πεπυρωμένην στερέμνιον ἔχουσαν πῦρ [näml. τὴν σελήνην]˙ εἶναι δὲ ἐπ' αὐτῆς οἴκησιν ἄλλην ποταμούς [II 24. 30 App.] τε καὶ ὅσα ἐπὶ γῆς, καὶ τὸν λέοντα τὸν Νεμεαῖον ἐκεῖθεν πεσεῖν μυθολογοῦσιν. AËT. II 30, 2 (D. 361) Ἀ. ἀνωμαλότητα συγκρίματος διὰ τὸ ψυχρομιγὲς ἅμα καὶ γεῶδες, τὰ μὲν ἐχούσης ὑψηλὰ τὰ δὲ ταπεινὰ τὰ δὲ κοῖλα. καὶ παραμεμῖχθαι τῶι πυροειδεῖ τὸ ζοφῶδες, ὧν τὸ πάθος ὑποφαίνει τὸ σκιερόν˙ ὅθεν ψευδοφανῆ λέγεσθαι τὸν ἀστέρα [n. σελήνην, vgl. 28 B 21]. AËT. II 28, 5 (D. 358) Θαλῆς πρῶτος ἔφη ὑπὸ τοῦ ἡλίου [II 24. 35] φωτίζεσθαι ... Ἀ. ὁμοίως. AËT. II 29, 6-7 (D. 360 aus Poseidonios) Θαλῆς, Ἀ. ... τοῖς μαθηματικοῖς συμφώνως τὰς μὲν μηνιαίους ἀποκρύψεις συνοδεύουσαν αὐτὴν ἡλίωι καὶ περιλαμπομένην ποιεῖσθαι, τὰς δ' ἐκλείψεις εἰς τὸ σκίασμα τῆς γῆς ἐμπίπτουσαν, μεταξὺ μὲν ἀμφοτέρων τῶν ἀστέρων γενομένης, μᾶλλον δὲ τῆς σελήνης ἀντιφραττομένης. Ἀ., ὥς φησι Θεόφραστος [Phys. Opin. fr. 19, καὶ τῶν ὑποκάτω [II 24. 40] τῆς σελήνης ἔσθ' ὅτε σωμάτων ἐπιπροσθούντων.