31 A 74. AËT. IV 22, 1 [Dox. 411]. Empedocle sostiene che la prima respirazione del primo animale si è prodotta per l'uscita dell'umidità che si trova nei neonati: per il vuoto così formatosi si è verificato l'ingresso dell'aria esterna nelle cavità dei vasi; dopo di ciò, per il fatto che il calore interno, a causa della sua tendenza all'esterno, scacciò l'aria, si produsse l'espirazione, mentre poi, ritirandosi verso l'interno e lasciando entrare l'aria, si produsse l'inspirazione. Attualmente, pulsando il sangue verso la superficie della pelle e scacciando l'aria attraverso i pori della pelle con i suoi efflussi, per l'uscita dell'aria si produce l'espirazione; rifluendo invece indietro e rientrando l'aria nelle cavità prodotte dal sangue, si produce l'inspirazione. E a questo proposito fa menzione della clessidra [B 100, 9]. Meno bene AËT. V 15, 3 [Dox. 425]. 31 A 74. AËT. IV 22, 1 (D. 411) Ἐ. τὴν πρώτην ἀναπνοὴν τοῦ πρώτου ζώιου [I 298. 10 App.] [in seiner Kosmogonie, vgl. v 7, 1] γενέσθαι τῆς 〈μὲν〉 ἐν τοῖς βρέφεσιν ὑγρασίας ἀποχώρησιν λαμβανούσης, πρὸς δὲ τὸ παρακενωθὲν ἐπεισόδου [τῆς ἔξωθεν] τοῦ ἐκτὸς ἀερώδους γινομένης εἰς τὰ παρανοιχθέντα τῶν ἀγγείων˙ τὸ δὲ μετὰ τοῦτο ἤδη τοῦ ἐμφύτου θερμοῦ τῆι πρὸς τὸ ἐκτὸς ὁρμῆι τὸ ἀερῶδες ὑπαναθλίβοντος τὴν ἐκπνοήν, τῆι δ' εἰς τὸ ἐντὸς ἀνθυποχωρήσει τῶι ἀερώδει τὴν ἀντεπείσοδον [I 298. 15 App.] παρεχομένου τὴν εἰσπνοήν. τὴν δὲ νῦν κατέχουσαν φερομένου τοῦ αἵματος ὡς πρὸς τὴν ἐπιφάνειαν καὶ τὸ ἀερῶδες διὰ τῶν ῥινῶν ταῖς ἑαυτοῦ ἐπιρροίαις ἀναθλίβοντος κατὰ τὴν ἐκχώρησιν αὐτοῦ γίνεσθαι τὴν ἐκπνοήν, παλινδρομοῦντος δὲ καὶ τοῦ ἀέρος ἀντεπεισιόντος εἰς τὰ διὰ τοῦ αἵματος ἀραιώματα τὴν εἰσπνοήν˙ ὑπομιμνήισκει δὲ τὸ ἐπὶ τῆς κλεψύδρας [B 100, 9]. Schlechter V 15, 3 (D. 425).