68 A 77. PLUTARCH. quaest. conv. VIII 10, 2 p 734 F (perché non prestiamo fede ai sogni d'autunno). Favorino ... a un antico ragionamento di Democrito [cfr. B 166], ch'egli trasse, per così dire, dal fumo e dall'oscurità in cui era involto, fu capace di ridare purezza e splendore. PLUTARCH. quaest. conv. VIII 10, 2 p. 735 A. Egli comincia col mettere innanzi appunto quel popolare principio enunciato da Democrito, e cioè che «gli idoli attraverso i pori s'insinuano profondamente nel corpo [dell'uomo] e quando ritornano in su producono le visioni durante il sonno; e questi idoli entrano in noi incessantemente, provenendo da tutte le parti, distaccandosi dai mobili, dai vestiti, dagli alberi, e soprattutto dagli esseri viventi - per l'assidua agitazione ed il calore - e non soltanto presentano la somiglianza di forma del corpo del quale serbano l'impronta» (come pensa Epicuro [fr. 326] che fino a questo punto segue Democrito, lasciando andare poi il resto della dottrina) «ma anche ritengono e traggono seco le apparenze dei moti dell'anima e delle deliberazioni e dei costumi e delle passioni: sicché, presentandosi con queste, parlano come realmente animati e rivelano a chi li riceve [nel sogno] le opinioni e i ragionamenti e i desideri di coloro da cui provengono, quando però questi idoli ci avvicinano le immagini conservandole bene articolate e non confuse». Ciò avviene specialmente se l'aria da attraversare è calma e tranquilla, poiché allora gli idoli compiono il loro tragitto veloci e senza impedimenti. Ma in autunno, quando gli alberi perdono le foglie, l'aria, divenuta molto irregolare e aspra, contorce e disvia in vari modi gli idoli sì da diminuirne e renderne quasi impercettibile l'evidenza, che si va offuscando per la lentezza con cui compiono il loro percorso; al contrario gli idoli che provengono in gran numero e velocemente da individui adirati e infiammati trasmettono immagini sempre nuove ed espressive. PLUTARCH. quaest. conv. V 7, 6 p. 682 F. Quanto agli idoli di Democrito, disse [Gaio, il genero di Flotto], voi non ne fate alcun conto né menzione, come se si trattasse di Egiensi o di Megaresi:46* quegli idoli ch'egli dice vengono emessi dai malevoli e che non sono affatto privi di sensibilità né di desiderio, anzi sono pieni della malvagità e del maleficio di coloro che li emettono e, imprimendosi e stabilendosi e soggiornando nelle persone a cui il maleficio è diretto, ne turbano e danneggiano il corpo e l'animo: questo invero io credo che voglia intendere, all'incirca, il filosofo con la sua dottrina, espressa con tanta sublimità e magnificenza di stile. 68 A 77. PLUT. Quaest. conv. VIII 10, 2 p 734 F (διὰ τί τοῖς φθινοπωρινοῖς ἐνυπνίοις [II 103. 20] ἥκιστα πιστεύομεν). ὁ δὲ Φαβωρῖνος ... λόγον τινὰ τοῦ Δημοκρίτου παλαιὸν ὥσπερ ἐκ καπνοῦ καθελὼν ἠμαυρωμένον οἷος ἦν ἐκκαθαίρειν καὶ διαλαμπρύνειν. PLUT. Quaest. conv. VIII 10, 2 p. 735 A ὑποθέμενος τοῦτο δὴ τοὐπιδήμιον ὅ φησι Δ. 'ἐγκαταβυσσοῦσθαι τὰ εἴδωλα διὰ τῶν πόρων εἰς τὰ σώματα καὶ ποιεῖν τὰς κατὰ ὕπνον ὄψεις ἐπαναφερόμενα˙ φοιτᾶν δὲ ταῦτα πανταχόθεν ἀπιόντα καὶ σκευῶν καὶ ἱματίων [II 103. 25 App.] καὶ φυτῶν, μάλιστα δὲ ζώιων ὑπὸ σάλου πολλοῦ καὶ θερμότητος οὐ μόνον ἔχοντα μορφοειδεῖς τοῦ σώματος ἐκμεμαγμένας ὁμοιότητας' (ὡς Ἐπίκουρος [fr. 326 Us.] οἴεται μέχρι τούτου Δημοκρίτωι συνεπόμενος, ἐνταῦθα δὲ προλιπὼν τὸν λόγον), 'ἀλλὰ καὶ τῶν κατὰ ψυχὴν κινημάτων καὶ βουλευμάτων ἑκάστωι καὶ ἠθῶν καὶ παθῶν ἐμφάσεις ἀναλαμβάνοντα συνεφέλκεσθαι καὶ προσπίπτοντα [II 103. 30 App.] μετὰ τούτων ὥσπερ ἔμψυχα φράζειν καὶ διαγγέλλειν τοῖς ὑποδεχομένοις τὰς τῶν μεθιέντων αὐτὰ δόξας καὶ διαλογισμοὺς καὶ ὁρμάς, ὅταν ἐνάρθρους καὶ ἀσυγχύτους φυλάττοντα προσμίξηι τὰς εἰκόνας.' τοῦτο δὲ μάλιστα ποιεῖ δι' ἀέρος λείου τῆς φορᾶς αὐτοῖς γιγνομένης ἀκωλύτου καὶ ταχείας. ὁ δὲ φθινοπωρινός, ἐν ὧι φυλλοχοεῖ τὰ δένδρα, πολλὴν ἀνωμαλίαν ἔχων καὶ τραχύτητα διαστρέφει καὶ παρατρέπει [II 103. 35] πολλαχῆ τὰ εἴδωλα καὶ τὸ ἐναργὲς αὐτῶν ἐξίτηλον καὶ ἀσθενὲς ποιεῖ τῆι βραδυτῆτι τῆς πορείας ἀμαυρούμενον, ὥσπερ αὖ πάλιν πρὸς ὀργώντων καὶ διακαομένων [II 104. 1] ἐκθρώισκοντα πολλὰ καὶ ταχὺ κομιζόμενα τὰς ἐμφάσεις νεαρὰς καὶ σημαντικὰς ἀποδίδωσιν. Ebenda PLUT. Quaest. conv. V 7, 6 p. 682 F τῶν δὲ Δημοκρίτου, ἔφη, εἰδώλων, ὥσπερ Αἰγιέων ἢ Μεγαρέων, ἀριθμὸς οὐδεὶς οὐδὲ λόγος˙ ἅ φησιν ἐκεῖνος ἐξιέναι τοὺς φθονοῦντας, οὔτ' αἰσθήσεως ἄμοιρα παντάπασιν οὔθ' ὁρμῆς ἀνάπλεά τε τῆς [II 104. 5 App.] ἀπὸ τῶν προϊεμένων μοχθηρίας καὶ βασκανίας, μεθ' ἧς ἐμπλασσόμενα καὶ παραμένοντα καὶ συνοικοῦντα τοῖς βασκαινομένοις ἐπιταράττειν καὶ κακοῦν αὐτῶν τό τε σῶμα καὶ τὴν διάνοιαν˙ οὕτω γὰρ οἶμαί πως τὸν ἄνδρα τῆι δόξηι, τῆι δὲ λέξει δαιμονίως λέγειν καὶ μεγαλοπρεπῶς.