59 A 85. AËT. III 4, 2 [Dox. 371]. Riguardo alle nuvole e alla neve Anassagora [pensa] in modo simile [ad Anassimene; cfr. 13 A 17]: quanto alla grandine [egli sostiene che si formi] allorché dalle nuvole gelate ne viene spinta giù in terra una parte e tale parte durante il percorso raffreddatasi prende forma rotondeggiante.
ARISTOT. meteor. A 12 [a proposito della grandine] 348 b 13. E invece avviene proprio il contrario di quel che dice Anassagora: egli afferma che ciò si verifica quando la nuvola sale verso l'aria fredda, noi invece quando scende verso l'aria calda. ARISTOT. meteor. A 12. 348 a 14. Ad alcuni sembra che la causa di tale fenomeno e del suo prodursi si abbia in genere quando la nuvola è spinta verso la zona alta, che è fredda, perché non vi arriva la riflessione dei raggi solari dalla terra e l'acqua, come vi giunge, gela: perciò soprattutto d'estate e nelle regioni calde si produce la grandine, perché il calore solleva di più dalla terra le nuvole [ALEX. APHR. meteor. 49, 13 riporta il nome di Anassagora]. G SENEC. nat. quaest. IV b 3, 6. Anassagora sostiene che la grandine non è altro che ghiaccio sospeso, la neve brina cadente. Già dicemmo che tra la rugiada e l'acqua c'è la stessa differenza che tra brina e ghiaccio e tra neve e grandine. /
59 A 85. AËT. III 4, 2 (D. 371) Ἀ. νέφη μὲν καὶ χιόνα παραπλησίως [nämlich dem Anaximenes I 94, 7] χάλαζαν δ' ὅταν ἀπὸ τῶν παγέντων νεφῶν προωσθῆι τινα πρὸς τὴν γῆν, ἃ δὴ ταῖς καταφοραῖς ἀποψυχρούμενα στρογγυλοῦται. ARISTOT. Meteorol. A 12 (über Hagel) 348 b 13 ὁ μὲν γὰρ [näml. Anaxag.] ὅταν εἰς τὸν [II 25. 40] ψυχρὸν ἀέρα ἐπανέλθηι [näml. τὸ νέφος], φησὶ τοῦτο πάσχειν, ἡμεῖς δ' ὅταν εἰς τὸν θερμὸν κατέλθηι. ARISTOT. meteor. A 12. 348 a 14 τοῖς μὲν οὖν δοκεῖ τοῦ πάθους αἴτιον εἶναι τούτου καὶ τῆς γενέσεως, ὅταν ἀπωσθῆι τὸ νέφος εἰς τὸν ἄνω τόπον μᾶλλον ὄντα ψυχρὸν διὰ τὸ λήγειν ἐκεῖ τὰς ἀπὸ τῆς γῆς τῶν ἀκτίνων ἀνακλάσεις, ἐλθὸν δ' ἐκεῖ πήγνυσθαι τὸ ὕδωρ. διὸ καὶ θέρους μᾶλλον καὶ ἐν ταῖς [II 26. 1] ἀλεειναῖς χώραις γίνεσθαι τὰς χαλάζας, ὅτι ἐπὶ πλεῖον τὸ θερμὸν ἀνωθεῖ ἀπὸ τῆς γῆς τὰς νεφέλας. Des Anaxagoras Namen bringt ALEX. z. d. St. p. 49, 13. G SENEC. nat. quaest. IV b 3, 6. ... grando nihil aliud est quam suspensa glacies, nix [in] pruina pendens [congelatio]. Illud enim iam diximus, quod inter rorem et aquam interest, hoc inter pruinam et glaciem nec non inter nivem et grandinem interesse. /