59 A 88. G ARISTOT. de cael. B 13. 294 b 13 sgg. Anassimene, Anassagora e Democrito dicono che il motivo della stabilità della terra è la sua forma piatta, perché essa non taglia l'aria sottostante ma la suggella a guisa di coperchio, come si vede che fanno i corpi di forma piatta, i quali sono difficilmente scossi dai venti per la resistenza che oppongono. La stessa cosa farebbe la terra di fronte all'aria sottostante per la sua piattezza, e l'aria, non avendo spazio sufficiente per spostarsi, rimane ferma di sotto tutta raccolta, come l'acqua nelle clessidre. Per dimostrare che l'aria racchiusa e ferma possa sopportare tanto peso, adducono molte prove. Anzitutto se la terra non avesse forma piatta non potrebbe stare ferma. Eppure, da quel che dicono, il motivo della sua immobilità non sembra la piattezza ma piuttosto la grandezza, perché per mancanza di spazio l'aria, non avendo una strada per uscire, rimane ferma a causa del suo volume - ed è molta perché a sua volta è trattenuta dalla terra che è di immensa grandezza. Ma questo avverrebbe anche se la terra fosse sferica, sempre, però, di uguale grandezza - secondo il loro ragionamento starebbe ferma. E tuttavia la mia discussione con coloro che sostengono tali idee sul movimento non riguarda questioni particolari ma il problema in tutta la sua ampiezza. Bisogna prima di tutto definire se i corpi hanno per natura un movimento o no, e se non l'hanno per natura ma per forza. Ora, poiché (295 a) di tali questioni si è parlato già prima secondo la possibilità che avevamo, dobbiamo fare appello a quelle conclusioni. Se i corpi non hanno nessun movimento naturale, non ne avranno neppure per forza: se poi non avranno nessun movimento né per natura né per forza, niente si muoverà assolutamente. Che in proposito debba esser così, si è già stabilito e inoltre che i corpi non possono stare fermi. Perché, come il movimento è o per forza o per natura, così è pure la quiete: ma se c'è un movimento naturale, non può esserci solo un movimento né una quiete dovuti alla forza. / ARISTOT. de cael. B 13. 295 a 9. Di conseguenza, se la terra adesso sta ferma a forza, dev'essersi raccolta, portata al centro dal vortice: questa è la causa che tutti additano deducendolo da quel che accade nei liquidi e nell'aria: in questi infatti i corpi più grandi e più grevi si portano sempre al centro del vortice. Perciò quanti ritengono il cielo generato dicono che anche la terra si è raccolta al centro. SIMPLIC. de cael. 511, 23. I più dicono che la terra giace al centro, come Empedocle e ... Anassagora. SIMPLIC. de cael. 520, 28. ... di quanti sostengono che [la terra] sta ferma, sostenuta dall'aria sottostante, la quale la terra, essendo piatta e a forma di tamburo, suggella come un coperchio e a cui non permette di fuoriuscire. In tal modo par che pensino Anassimene, Anassagora e Democrito [cfr.]. 59 A 88. G ARISTOT. de cael. B 13. 294 b 13 sgg. Ἀναξιμένης δὲ καὶ Ἀναξαγόρας καὶ Δημόκριτος τὸ πλάτος αἴτιον εἶναί φασι τοῦ μένειν αὐτήν. Οὐ γὰρ τέμνειν ἀλλ' ἐπιπωμάζειν τὸν ἀέρα τὸν κάτωθεν, ὅπερ φαίνεται τὰ πλάτος ἔχοντα τῶν σωμάτων ποιεῖν˙ ταῦτα γὰρ καὶ πρὸς τοὺς ἀνέμους ἔχει δυσκινήτως διὰ τὴν ἀντέρεισιν. Ταὐτὸ δὴ τοῦτο ποιεῖν τῷ πλάτει φασὶ τὴν γῆν πρὸς τὸν ὑποκείμενον ἀέρα, (τὸν δ' οὐκ ἔχοντα μεταστῆναι τόπον ἱκανὸν ἀθρόως [τῷ] κάτωθεν ἠρεμεῖν,) ὥσπερ τὸ ἐν ταῖς κλεψύδραις ὕδωρ. Ὅτι δὲ δύναται πολὺ βάρος φέρειν ἀπολαμβανόμενος καὶ μένων ὁ ἀήρ, τεκμήρια πολλὰ λέγουσιν. Πρῶτον μὲν οὖν εἰ μὴ πλατὺ τὸ σχῆμα τῆς γῆς ἐστι, διὰ τοῦτο μὲν οὐκ ἂν ἠρεμοῖ. Καίτοι τῆς μονῆς οὐ τὸ πλάτος αἴτιον ἐξ ὧν λέγουσιν, ἀλλὰ τὸ μέγεθος μᾶλλον˙ διὰ γὰρ τὴν στενοχωρίαν οὐκ ἔχων τὴν πάροδον ὁ ἀὴρ μένει διὰ τὸ πλῆθος˙ πολὺς δ' ἐστὶ διὰ τὸ ὑπὸ μεγέθους πολλοῦ ἐναπολαμβάνεσθαι τοῦ τῆς γῆς. Ὥστε τοῦτο μὲν ὑπάρξει, κἂν σφαιροειδὴς μὲν ᾖ, τηλικαύτη δὲ τὸ μέγεθος˙ μενεῖ γὰρ κατὰ τὸν ἐκείνων λόγον. Ὅλως δὲ πρὸς τοὺς οὕτω λέγοντας περὶ τῆς κινήσεως οὐ περὶ μορίων ἐστὶν ἡ ἀμφισβήτησις, ἀλλὰ περὶ ὅλου τινὸς καὶ παντός. Ἐξ ἀρχῆς γὰρ διοριστέον πότερόν ἐστί τις τοῖς σώμασι φύσει κίνησις ἢ οὐδεμία, καὶ πότερον φύσει μὲν οὐκ ἔστι, βίᾳ δ' ἔστιν. Ἐπεὶ δὲ (295 a) περὶ τούτων διώρισται πρότερον ὅσα κατὰ τὴν παροῦσαν δύναμιν εἴχομεν, χρηστέον ὡς ὑπάρχουσιν. Εἰ γὰρ μηδεμία φύσει κίνησίς ἐστιν αὐτῶν, οὐδὲ βίαιος ἔσται˙ εἰ δὲ μή ἐστι μήτε φύσει μήτε βίᾳ, ὅλως οὐδὲν κινηθήσεται˙ περὶ γὰρ τούτων ὅτι ἀναγκαῖον συμβαίνειν, διώρισται πρότερον, καὶ πρὸς τούτοις ὅτι οὐδ' ἠρεμεῖν ἐνδέχεται˙ ὥσπερ γὰρ κίνησις ὑπάρχει ἢ βίᾳ ἢ φύσει, οὕτω καὶ ἠρεμία. Ἀλλὰ μὴν εἴ γέ ἐστι κίνησίς τις κατὰ φύσιν, οὐκ ἂν ἡ βίαιος εἴη φορὰ μόνον οὐδ' ἠρέμησις˙ / ARISTOT. de caelo B 13. 295 a 9 ὥστ' εἰ βίαι νῦν ἡ γῆ μένει, καὶ συνῆλθεν [II 26. 15] ἐπὶ τὸ μέσον φερομένη διὰ τὴν δίνησιν˙ ταύτην γὰρ τὴν αἰτίαν πάντες λέγουσιν ἐκ τῶν ἐν τοῖς ὑγροῖς καὶ περὶ τὸν ἀέρα συμβαινόντων˙ ἐν τούτοις γὰρ ἀεὶ φέρεται τὰ μείζω καὶ τὰ βαρύτερα πρὸς τὸ μέσον τῆς δίνης. διὸ δὴ καὶ τὴν γῆν πάντες ὅσοι τὸν οὐρανὸν γεννῶσιν, ἐπὶ τὸ μέσον συνελθεῖν φασιν. SIMPL. z. d. St. 511, 23 οἱ μὲν πλεῖστοι ἐπὶ τοῦ μέσου κεῖσθαι λέγουσι τὴν γῆν, ὥσπερ Ἐμπεδοκλῆς ... [II 26. 20] καὶ Ἀ. SIMPL. de caelo 520, 28 τῶν λεγόντων μένειν αὐτὴν ἀνεχομένην ὑπὸ τοῦ ὑποκειμένου ἀέρος, ὃν ἐπιπωματίζει πλατεῖα οὖσα καὶ τυμπανοειδὴς ἡ γῆ καὶ οὐ συγχωρεῖ ἀναχωρεῖν. οὕτω δὲ Ἀναξιμένης καὶ Ἀ. καὶ Δημόκριτος ἐδόκουν λέγειν. Vgl. ARISTOT. de caelo B 13 [13 A 20].