31 A 89. ALEX. quaest. II 23 p. 72, 9 [verosimilmente da THEOPHR. phys. opin.]. Intorno al magnete, per quale ragione attrae il ferro. Empedocle ritiene che il ferro sia attratto verso il magnete per gli effluvi che si sprigionano da entrambi e per il fatto che i pori del magnete sono simmetrici agli effluvi che partono dal ferro. Gli effluvi che partono dal magnete, infatti, scacciano e rimuovono l'aria che sta sui pori del ferro e che li chiude come un coperchio; tolta la quale, il ferro tien dietro all'effluvio che scorre incessante. E muovendosi gli effluvi che partono dal ferro verso i pori del magnete, poiché sono simmetrici ad essi e si adattano a loro, anche il ferro si muove con essi e li segue. Qualcuno però, pur essendo d'accordo con la teoria degli effluvi, potrebbe porre il problema del perché il magnete non tien dietro ai propri effluvi e non si muove verso il ferro. Giacché da quanto detto dovrebbe risultare che il magnete si muove verso il ferro non meno di quanto il ferro si muova verso il magnete. Un ulteriore problema concerne il perché, anche indipendentemente dal magnete, il ferro non si muove verso qualunque altro corpo, dato il movimento dei continui effluvi che partono da esso; e inoltre: perché soltanto gli effluvi che partono dal magnete possono rimuovere l'aria che come un coperchio chiude i pori del ferro e che trattiene gli effluvi. E infine: perché questo movimento non si verifica tra altri corpi, dal momento che egli afferma che molte altre cose hanno reciprocamente simmetrici i pori agli effluvi? Dice infatti: « ... » [B 91]. PSELL. de lapid. 26 [IDELER, Physici, I, p. 247, 24; MÉLY, Lapidaires, p. 204, 12]. Molti ebbero l'ardire di spiegare le cause di questi poteri che emanano dalle pietre, e tra i saggi più antichi Anassagora, Empedocle, Democrito; tra quelli vissuti poco prima di noi Alessandro di Afrodisia. 31 A 89. ALEX. Quaest. II 23 p. 72, 9 Bruns (vermutlich aus THEOPHR. Phys. Opin.) [I 306. 10 App.] περὶ τῆς Ἡρακλείας λίθου διὰ τί ἕλκει τὸν σίδηρον. Ἐ. μὲν ταῖς ἀπορροίαις ταῖς ἀπ' ἀμφοτέρων καὶ τοῖς πόροις τοῖς τῆς λίθου συμμέτροις οὖσιν ταῖς ἀπὸ τοῦ σιδήρου τὸν σίδηρον φέρεσθαι λέγει πρὸς τὴν λίθον˙ αἱ μὲν γὰρ ταύτης ἀπόρροιαι τὸν ἀέρα τὸν ἐπὶ τοῖς τοῦ σιδήρου πόροις ἀπωθοῦσί τε καὶ κινοῦσι τὸν ἐπιπωματίζοντα αὐτούς˙ τούτου δὲ χωρισθέντος ἀθρόαι ἀπορροίαι ῥεούσηι τὸν σίδηρον [I 306. 15] ἕπεσθαι˙ φερομένων δὲ τῶν ἀπ' αὐτοῦ ἀπορροιῶν ἐπὶ τοὺς τῆς λίθου πόρους, διὰ τὸ συμμέτρους τε αὐτοῖς εἶναι καὶ ἐναρμόζειν καὶ τὸν σίδηρον σὺν ταῖς ἀπορροίαις ἕπεσθαί τε καὶ φέρεσθαι. ἐπιζητήσαι δ' ἄν τις, εἰ καὶ συγχωρηθείη τὸ τῶν ἀπορροιῶν, τί δήποτε ὁ λίθος οὐχ ἕπεται ταῖς ἰδίαις ἀπορροίαις, κινεῖται δὲ πρὸς τὸν σίδηρον. οὐδὲν γὰρ μᾶλλον ἐκ τῶν εἰρημένων ἡ λίθος πρὸς τὸν σίδηρον ἢ [I 306. 20 App.] ὁ σίδηρος κινηθήσεται πρὸς τὴν λίθον. ἔτι διὰ τί οὐ καὶ χωρὶς τῆς λίθου κινηθήσεταί ποτε σίδηρος ἐπ' ἄλλο τι τῶν ἀπ' αὐτοῦ ἀπορροιῶν ἀθρόων φερομένων. διὰ τί γὰρ μόναι αἱ ἀπὸ τῆς λίθου ἀπόρροιαι κινεῖν δύνανται τὸν ἐπιπωματίζοντα τοὺς τοῦ σιδήρου πόρους ἀέρα καὶ ἐπέχοντα τὰς ἀπορροίας; ἔτι διὰ τί ἄλλο οὐδὲν πρὸς ἄλλο τι οὕτω φέρεται, καίτοι πολλὰ λέγεται ὑπ' αὐτοῦ συμμέτρους [I 306. 25 App.] τοὺς πόρους πρὸς ἀλλήλας ταῖς ἀπορροίαις ἔχειν; λέγει γοῦν˙ ὕδωρ κτλ. [B 91]. PSELL. de lapid. 26 (IDELER Physici I p. 247, 24; MÉLY Lapidaires p. 204, 12) τούτων δὲ τῶν παρὰ τοῖς λίθοις δυνάμεων αἰτίας πολλοὶ ἐθάρρησαν ἀποδοῦναι, τῶν μὲν ἀρχαιοτέρων σοφῶν Ἀναξαγόρας καὶ Ἐ. καὶ Δημόκριτος, τῶν δὲ οὐ πολὺ πρὸ ἡμῶν ὁ ἐκ τῆς Ἀφροδισίας Ἀλέξανδρος.