31 A 91. ARISTOT. de sens. 2. 437 b 9 [sul fuoco che è nell'occhio]. A quel modo l'occhio vede se stesso, come nel riflesso della luce; e se l'occhio è fuoco, come dice Empedocle e come è scritto nel Timeo [68 A] e se la vista conseguisse all'uscita del fuoco come da una lucerna [31 B 84, 3], perché l'occhio non vede anche nell'oscurità? ARISTOT. de gen. anim. E 1. 779 b 15. Il supporre da un lato che gli occhi celesti siano più ricchi di fuoco, come sostiene Empedocle, e dall'altro che quelli neri sono ricchi più di acqua che di fuoco e che per questo gli uni, quelli celesti, non vedono acutamente di giorno, per la penuria di acqua, e gli altri non vedono acutamente di notte per la penuria di fuoco, non è detto esattamente, poiché la vista non si deve attribuire al fuoco ma all'acqua in tutti gli occhi. 31 A 91. ARISTOT. de sensu 2. 437 b 9 (über das Feuer im Auge) ἐκείνως δ' αὐτὸς αὑτὸν ὁρᾶι ὁ ὀφθαλμός, ὥσπερ καὶ ἐν τῆι ἀνακλάσει, ἐπεὶ εἴ γε πῦρ ἦν, καθάπερ [I 306. 35 App.] Ἐ. φησι καὶ ἐν τῶι Τιμαίωι [68 A] γέγραπται, καὶ συνέβαινε τὸ ὁρᾶν ἐξιόντος ὥσπερ ἐκ λαμπτῆρος τοῦ φωτός [31 B 84, 3], διὰ τί οὐ καὶ ἐν τῶι σκότει ἑώρα ἂν ἡ ὄψις; ARISTOT. de gen. anim. E 1. 779 b 15 τὸ μὲν οὖν ὑπολαμβάνειν τὰ μὲν γλαυκὰ [sc. ὄμματα] πυρώδη, καθάπερ Ἐ. φησιν, τὰ δὲ μέλανα πλεῖον ὕδατος ἔχειν ἢ πυρός, καὶ διὰ τοῦτο τὰ μὲν ἡμέρας οὐκ ὀξὺ βλέπειν, τὰ γλαυκά, δι' ἔνδειαν ὕδατος, [I 307. 1] θάτερα δὲ νύκτωρ δι' ἔνδειαν πυρός, οὐ λέγεται καλῶς, εἴπερ μὴ πυρὸς τὴν ὄψιν θετέον, ἀλλ' ὕδατος πᾶσιν.