68 A 91. ARISTOT. meteor. A 8. 345 a 25 [spiegazione della Via Lattea] = cfr. 59 A 80. ALEX. meteor. 37, 23. Anassagora e Democrito affermano che la Via Lattea risulta dalla luce proveniente da alcune stelle. Dicono infatti che il sole, di notte, gira al di sotto della terra: ora, quelle stelle che stanno al di sopra della terra e che esso illumina, non possono mostrare la loro luce propria, impedita dai raggi del sole; quelle invece che restano nel buio perché l'ombra della terra fa loro riparo, di guisa che esse non sono illuminate dalla luce solare, lasciano vedere la loro luce propria e questa costituisce la Via Lattea. AËT. III 1, 6 [Dox. 365; sulla Via Lattea]. Democrito dice che è un unico fascio luminoso composto da molte piccole stelle contigue che s'illuminano reciprocamente per il loro raggruppamento compatto. ACHILL. isag. 24 p. 55, 24 [sulla Via Lattea]. Altri poi dicono che è costituita di stelle molto piccole e fittamente raggruppate (che a noi sembrano formare un tutto unico a causa della grande distanza dal cielo alla terra), come se qualcosa fosse cosparso di sale finissimo e abbondantissimo. 68 A 91. ARISTOT. Meteor. A 8. 345 a 25 (über die Milchstr) s. 59 A 80; ALEX. z. d. St. 37, 23 Ἀναξαγόρας δὲ καὶ Δ. φῶς εἶναι τὸ γάλα λέγουσιν [II 105. 40] ἄστρων τινῶν. ὁ γὰρ ἥλιος νύκτωρ ὑπὸ γῆν ἰὼν ὅσα περιλάμπει τῶν ὑπὲρ γῆς ὄντων ἄστρων, τούτων μὲν μὴ γίνεσθαί φασιν φανερὸν τὸ οἰκεῖον φῶς ἐμποδιζόμενον [II 106. 1] ὑπὸ τῶν τοῦ ἡλίου ἀκτίνων˙ ὅσοις δὲ ἡ σκιὰ τῆς γῆς ἐπιπροσθοῦσα ἐπισκοτεῖ, ὡς μὴ ἐπιλάμπεσθαι τῶι ἀπὸ τοῦ ἡλίου φωτί, τούτων δὲ τὸ οἰκεῖον φῶς ὁρᾶσθαι, καὶ τοῦτο εἶναι τὸ γάλα. AËT. III 1, 6 (D. 365; περὶ γάλακτος) Δ. πολλῶν καὶ μικρῶν καὶ συνεχῶν ἀστέρων συμφωτιζομένων ἀλλήλοις διὰ τὴν πύκνωσιν συναυγασμόν. [II 106. 5 App.] ACHILL. Isag. 24 [p. 55, 24 M. περὶ τοῦ γαλαξίου] ἄλλοι δὲ ἐκ μικρῶν πάνυ καὶ πεπυκνωμένων καὶ ἡμῖν δοκούντων ἡνῶσθαι διὰ τὸ διάστημα τὸ ἀπὸ τοῦ οὐρανοῦ ἐπὶ τὴν γῆν ἀστέρων αὐτὸν εἶναί φασιν, ὡς εἴ τις ἁλάσι λεπτοῖς καὶ πολλοῖς καταπάσειέ τι.