59 A 100. ARISTOT. de an. A 2. 404 b 1 sgg. Anassagora invece è meno chiaro intorno ad essi [sono i concetti di anima e di intelletto]: in molti luoghi dice che l'intelletto è causa del bello e dell'ordine, in altri l'identifica con l'anima, giacché si trova in tutti gli animali, grandi e piccoli, superiori e inferiori. Non sembra però che l'intelletto inteso come ragione appartenga ugualmente a tutti gli animali, anzi neppure a tutti gli uomini. ARISTOT. de an. A 2. 405 a 13. Anassagora, invece, come abbiamo detto, sembra distinguere anima e intelletto e tuttavia tratta i due termini quasi fossero un'unica natura, solo che pone l'intelletto assolutamente quale principio: certo, però, dice che esso, solo tra le cose, è semplice, immescolato, puro. Allo stesso principio egli attribuisce entrambe queste funzioni, la conoscenza cioè e il movimento, quando dice che l'intelletto muove l'universo. ARISTOT. de an. A 2. 405 b 19. Soltanto Anassagora sostiene che l'intelletto è impassivo e non ha niente in comune con alcuna delle altre cose. ARISTOT. de an. Γ 4. 429 a 18. Di qui è necessario che l'intelletto, poiché pensa tutte le cose, sia non mescolato, come dice Anassagora [B 12] per dominarle, e cioè per conoscerle. G ARISTOT. de an. A 2. 405 b 19 Ma se tale è la sua natura, come conoscerà e per quale causa? Anassagora non l'ha detto, né si può inferire con chiarezza da quel che ha detto. / 59 A 100. ARISTOT. de anima A 2. 404 b Ἀ. δ' ἧττον διασαφεῖ περὶ αὐτῶν˙ πολλαχοῦ μὲν γὰρ τὸ αἴτιον τοῦ καλῶς καὶ ὀρθῶς τὸν νοῦν λέγει, ἑτέρωθι δὲ τοῦτον εἶναι τὴν ψυχήν: [II 29. 25] ἐν ἅπασι γὰρ ὑπάρχειν αὐτὸν τοῖς ζώιοις καὶ μεγάλοις καὶ μικροῖς καὶ τιμίοις καὶ ἀτιμοτέροις. οὐ φαίνεται δ' ὅ γε κατὰ φρόνησιν λεγόμενος νοῦς πᾶσιν ὁμοίως ὑπάρχειν τοῖς ζώιοις, ἀλλ' οὐδὲ τοῖς ἀνθρώποις πᾶσιν. ARISTOT. de anima A 2. 405 a 13 Ἀ. δ' ἔοικε μὲν ἕτερον λέγειν ψυχήν τε καὶ νοῦν ... χρῆται δ' ἀμφοῖν ὡς μιᾶι φύσει, πλὴν ἀρχήν γε τὸν νοῦν τίθεται μάλιστα πάντων: μόνον γοῦν φησιν αὐτὸν τῶν ὄντων ἁπλοῦν [II 29. 30 App.] εἶναι καὶ ἀμιγῆ τε καὶ καθαρόν. ἀποδίδωσι δ' ἄμφω τῆι αὐτῆι ἀρχῆι, τό τε γιγνώσκειν καὶ τὸ κινεῖν, λέγων νοῦν κινῆσαι τὸ πᾶν. ARISTOT. de anima A 2. 405 b 19 Ἀναξαγόρας δὲ μόνος ἀπαθῆ φησιν εἶναι τὸν νοῦν, καὶ κοινὸν οὐθὲν οὐθενὶ τῶν ἄλλων ἔχειν. ARISTOT. de anima Γ 4. 429 a 18 ἀνάγκη ἄρα, ἐπεὶ πάντα νοεῖ, ἀμιγῆ εἶναι, ὥσπερ φησὶν Ἀναξαγόρας [B 12], ἵνα κρατῆι, τοῦτο δ' ἐστὶν ἵνα γνωρίζῃ. G ARISTOT. de an. A 2. 405 b 19 τοιοῦτος δ' ὢν πῶς γνωριεῖ καὶ διὰ τίν' αἰτίαν, οὔτ' ἐκεῖνος εἴρηκεν οὔτ' ἐκ τῶν εἰρημένων συμφανές ἐστιν. /