[28] Καὶ εἰς αὐτὸν ἡμεῖς εἴπομεν οὕτως˙ (A. Pal. VII. 129)

ἤθελες, ὦ Ζήνων, καλὸν ἤθελες ἄνδρα τύραννον
κτείνας ἐκλῦσαι δουλοσύνης Ἐλέαν.
ἀλλ' ἐδάμης˙ δὴ γάρ σε λαβὼν ὁ τύραννος ἐν ὅλμῳ
κόψε. τί τοῦτο λέγω; σῶμα γάρ, οὐχὶ δὲ σέ.

Γέγονε δὲ τά τε ἄλλα ἀγαθὸς ὁ Ζήνων, ἀλλὰ καὶ ὑπεροπτικὸς τῶν μειζόνων κατ' ἴσον Ἡρακλείτῳ˙ καὶ γὰρ οὗτος τὴν πρότερον μὲν Ὑέλην, ὕστερον δ' Ἐλέαν, Φωκαέων οὖσαν ἀποικίαν, αὑτοῦ δὲ πατρίδα, πόλιν εὐτελῆ καὶ μόνον ἄνδρας ἀγαθοὺς τρέφειν ἐπισταμένην ἠγάπησε μᾶλλον τῆς Ἀθηναίων μεγαλαυχίας, οὐκ ἐπιδημήσας πώμαλα πρὸς αὐτούς, ἀλλ' αὐτόθι καταβιούς.

[28] Anche a lui abbiamo dedicato un epigramma. Eccolo: 90*


Nobile, o Zenone, fu il tuo intento di uccidere il tiranno e di liberare Elea dalla schiavitù. Ma fosti domato, ché il tiranno ti catturò e ti finì a pezzi in un mortaio. Ma che dico? Non te, ma il tuo corpo.

Ma anche per altri aspetti Zenone si mostrò uomo eccellente e guardò i potenti con altero disprezzo, degno emulo di Eraclito. Egli infatti amò la sua patria, nota prima col nome di Iele 91* e successivamente col nome di Elea, colonia dei Focei, città umile che sapeva allevare soltanto uomini buoni, e la preferì all'inutile orgoglio degli Ateniesi, presso i quali non volle mai recarsi, rimanendo in patria per tutta la vita.