68 A 100. ARISTOT. meteor. B 3. 356 b 4. Intorno poi alla salinità di esso [del mare] è da chiedersi anche se esso rimane qual è eternamente oppure se non esisteva prima e non esisterà dopo, bensì potrà venir a mancare: come, infatti, è stato detto da alcuni. Sembra dunque che questi convengano tutti su questo punto, ch'esso si è formato, posto che si sia formato tutto l'universo: infatti affermano che ha avuto origine contemporaneamente. Cosicché è evidente che, se si ammette l'eternità del mondo, la stessa cosa si dovrà ammettere anche per il mare. L'idea che il mare debba diminuire di estensione (e così appunto dice Democrito) e alla fine scomparire del tutto, non è proprio differente dalle favolette di Esopo. Questi infatti racconta in una favola [fav. 19] che Cariddi, avendo ingoiato [dell'acqua del mare] per due volte, alla prima fece comparire le montagne, alla seconda le isole, e la terza volta che ne ingoierà renderà asciutto tutto quanto. Ora, ad Esopo che era irritato col barcaiuolo si addiceva di narrare una favola di questo genere, ma non altrettanto a quelli che ricercano la verità; ed infatti, ammesso che il mare si èda principio fermato [in luoghi adatti] per una certa causa, sia per il peso, come dicono anche alcuni di questi.... per la medesima ragione evidentemente deve di necessità rimanervi anche per tutto il tempo restante [cfr. 31 A 66]. 68 A 100. ARISTOT. Meteor. B 3. 356 b 4 [II 108. 26] περὶ δὲ τῆς ἁλμυρότητος αὐτῆς [nämlich τῆς θαλάττης] λεκτέον καὶ πότερον ἀεί ἐστιν ἡ αὐτὴ ἢ οὔτ' ἦν οὔτ' ἔσται, ἀλλ' ὑπολείψει˙ καὶ γὰρ οὕτως οἴονταί τινες. τοῦτο μὲν οὖν ἐοίκασι πάντες ὁμολογεῖν, ὅτι γέγονεν, εἴπερ καὶ πᾶς ὁ κόσμος˙ ἅμα γὰρ αὐτῆς ποιοῦσιν τὴν γένεσιν. [II 108. 30 App.] ὥστε δῆλον ὡς εἴπερ ἀίδιον τὸ πᾶν, καὶ περὶ τῆς θαλάττης οὕτως ὑποληπτέον. τὸ δὲ νομίζειν ἐλάττω τε γίγνεσθαι τὸ πλῆθος, ὥσπερ φησὶ Δ., καὶ τέλος ὑπολείψειν, τῶν Αἰσώπου μύθων οὐθὲν διαφέρειν ἔοικεν [ὁ πεπεισμένος οὕτως]. καὶ γὰρ [II 109. 1] ἐκεῖνος [vgl. fr. 19 Halm] ἐμυθολόγησεν ὡς δὶς μὲν ἡ Χάρυβδις ἀναρροφήσασα τὸ μὲν πρῶτον τὰ ὄρη ἐποίησε φανερά, τὸ δὲ δεύτερον τὰς νήσους, τὸ δὲ τελευταῖον ῥοφήσασα ξηρὰν ποιήσει πάμπαν. ἐκείνωι μὲν οὖν ἥρμοττεν ὀργιζομένωι πρὸς τὸν πορθμέα τοιοῦτον εἰπεῖν μῦθον, τοῖς δὲ τὴν ἀλήθειαν ζητοῦσιν ἧττον˙ [II 109. 5] δι' ἣν γὰρ αἰτίαν ἔμεινε τὸ πρῶτον εἴτε διὰ βάρος, ὥσπερ τινὲς καὶ τούτων φασίν ..., εἴτε καὶ δι' ἄλλο τι, δῆλον ὅτι διὰ τοῦτο διαμένειν ἀναγκαῖον καὶ τὸν λοιπὸν χρόνον αὐτήν. Vgl. 31 A 66.