59 A 112. AËT. V 10, 23 [Dox. 430]. I seguaci di Epicuro... [ritengono] che gli esseri viventi vengono alla luce per trasformazione reciproca: in realtà sono parti del cosmo, come dicono anche Anassagora ed Euripide: «Niente di ciò... mostra».
Cfr. EURIP. Chrysip. 839.

Gaia grandissima ed Etere di Zeus, lui genitore degli uomini e degli dèi, lei accolte le umide gocce d'acqua genera i mortali, genera il cibo e le stirpi delle fiere, donde non senza ragione è ritenuta madre di tutti. Ritorna infatti alla terra quel che dalla terra è prodotto e quel che germoglia da seme etereo nella volta celeste rifluisce: niente di ciò che nasce muore, ma separandosi l'uno dall'altro nuova forma mostra.

59 A 112. AËT. V 10, 23 (D. 430) [II 31. 1 App.] οἱ περὶ Ἐπίκουρον ... ἐκ μεταβολῆς τῆς ἀλλήλων γεννᾶσθαι τὰ ζῶια˙ μέρη γὰρ εἶναι τοῦ κόσμου ταῦτα, ὡς καὶ Ἀ. καὶ Εὐριπίδης˙ 'θνήισκει ... ἀπέδειξεν'.
Vgl. dessen Chrysippos. 839 N.2 :

Γαῖα μεγίστη καὶ Διὸς Αἰθήρ,
[II 31. 5 App.] ὁ μὲν ἀνθρώπων καὶ θεῶν γενέτωρ,
ἡ δ' ὑγροβόλους σταγόνας νοτίας
παραδεξαμένη τίκτει θνητούς,
[v. 5] τίκτει δὲ βορὰν φῦλά τε θηρῶν,
ὅθεν οὐκ ἀδίκως
[II 31. 10] μήτηρ πάντων νενόμισται.
χωρεῖ δ' ὀπίσω
[v. 10] τὰ μὲν ἐκ γαίας φύντ' εἰς γαῖαν,
τὰ δ' ἀπ' αἰθερίου βλαστόντα γονῆς
εἰς οὐράνιον πάλιν ἦλθε πόλον˙
[II 31. 15 App.] θνήισκει δ' οὐδὲν τῶν γιγνομένων,
διακρινόμενον δ' ἄλλο πρὸς ἄλλου
μορφὴν ἑτέραν ἀπέδειξεν. [Vgl. fr. 52 V. 4; 59 B 17.]