68 A 106. ARISTOT. de respir. 4. 471 b 30. Democrito dice che dalla respirazione viene una importante conseguenza pel respirante, e cioè viene impedito che l'anima sia espulsa dal corpo; ben lontano, con ciò, dall'affermare che per questo fine appunto, di mantener dentro l'anima, la natura produca ciò: ché, al pari degli altri fisici, anch'egli non giunge affatto a un tal genere di causa. Dice che l'anima e il calore sono la stessa cosa e che i loro corpi primi appartengono a quelli sferici; e, quando questi corpuscoli vengono compressi dall'aria ambiente che li spinge verso l'esterno, giunge loro in aiuto l'inspirazione. Nell'aria, infatti, c'è gran numero di quegli atomi che egli chiama intelletto e anima: quindi, allorché si respira e l'aria penetra in noi, gli atomi di questo genere, entrando insieme con essa e opponendosi alla compressione, impediscono all'anima, che è contenuta negli esseri viventi, di dissolversi. E di conseguenza, dall'inspirazione ed espirazione dipendono la vita e la morte [cfr. 67A 28]: infatti, quando prevalga l'azione dell'aria ambiente che comprime gli atomi dell'anima e l'aria che entra dal di fuori non è più in grado di respingerli dentro, allora, divenuta impossibile la respirazione, avviene negli animali la morte: perché la morte non è altro che la fuga di questi atomi [leggeri e sferici] dal corpo per la pressione esercitata dall'aria ambiente. Quanto poi alla causa per cui a tutti è necessario morire, ma non già quando càpita, bensì per natura morire di vecchiaia, contro natura morire di morte violenta, Democrito non dà nessuna spiegazione. 68 A 106. [II 110. 1] ARISTOT. de resp. 4. 471 b 30 Δ. δ' ὅτι μὲν ἐκ τῆς ἀναπνοῆς συμβαίνει τι τοῖς ἀναπνέουσι λέγει, φάσκων κωλύειν ἐκθλίβεσθαι τὴν ψυχήν˙ οὐ μέντοι ὡς τούτου γ' ἕνεκα ποιήσασαν τοῦτο τὴν φύσιν οὐθὲν εἴρηκεν˙ ὅλως γὰρ ὥσπερ καὶ οἱ ἄλλοι φυσικοί, καὶ οὗτος οὐθὲν ἅπτεται τῆς τοιαύτης αἰτίας. λέγει δ' ὡς ἡ [II 110. 5 App.] ψυχὴ καὶ τὸ θερμὸν ταὐτόν, τὰ πρῶτα σχήματα τῶν σφαιροειδῶν. συγκρινομένων οὖν αὐτῶν ὑπὸ τοῦ περιέχοντος ἐκθλίβοντος, βοήθειαν γίνεσθαι τὴν ἀναπνοήν φησιν. ἐν γὰρ τῶι ἀέρι πολὺν ἀριθμὸν εἶναι τῶν τοιούτων ἃ καλεῖ ἐκεῖνος νοῦν καὶ ψυχήν˙ ἀναπνέοντος οὖν καὶ εἰσιόντος τοῦ ἀέρος συνεισιόντα ταῦτα καὶ ἀνείργοντα τὴν θλίψιν κωλύειν τὴν ἐνοῦσαν ἐν τοῖς ζώιοις διιέναι ψυχήν. [II 110. 10 App.] καὶ διὰ τοῦτο ἐν τῶι ἀναπνεῖν καὶ ἐκπνεῖν εἶναι τὸ ζῆν καὶ τὸ ἀποθνήισκειν˙ ὅταν γὰρ κρατῆι τὸ περιέχον συνθλῖβον καὶ μηκέτι θύραθεν εἰσιὸν δυνήται ἀνείργειν, μὴ δυναμένου ἀναπνεῖν, τότε συμβαίνειν τὸν θάνατον τοῖς ζώιοις˙ εἶναι γὰρ τὸν θάνατον τὴν τῶν τοιούτων σχημάτων ἐκ τοῦ σώματος ἔξοδον ἐκ τῆς τοῦ περιέχοντος ἐκθλίψεως. τὴν δ' αἰτίαν, διὰ τί ποτε πᾶσι μὲν ἀναγκαῖον ἀποθανεῖν, οὐ [II 110. 15] μέντοι ὅτε ἔτυχεν, ἀλλὰ κατὰ φύσιν μὲν γήραι, βίαι δὲ παρὰ φύσιν, οὐθὲν δεδήλωκεν.