68 A 113. PHILOP. de an. 71, 19. Se affermavano che l'intelletto muove il tutto, come potevano dire che la facoltà del movimento appartiene anche all'anima? Risponde Aristotele che potevano, perché identificavano l'anima e l'intelletto, come fa anche Democrito; e benché non troviamo espresso chiaramente nei loro scritti che intelletto e anima siano la medesima cosa, Aristotele con un sillogismo dà la prova [che questo era effettivamente il loro pensiero]. E' evidentissimo, egli dice, che Democrito vuole intendere questo: infatti egli affermò senza esitare che il vero non è se non ciò che appare, e cioè che non vi è nessuna differenza tra la verità e l'apparenza sensibile, ed anzi il vero è precisamente ciò che a ciascuno appare e ciò che ciascheduno opina, come diceva anche Protagora, benché secondo la retta ragione ci sia gran differenza [tra apparenza e verità], in quanto la sensazione e l'immaginazione si volgono a ciò che appare, l'intelletto invece alla verità [B 11]. Se dunque l'intelletto s'indirizza alla verità, l'anima invece all'apparenza, ma la verità non è altro che l'apparenza, come ritiene Democrito, ne viene che anche l'intelletto è la stessa cosa dell'anima. Infatti, quale il rapporto dell'intelletto alla verità, tale quello dell'anima rispetto al dato fenomenico; e dunque, inversamente, come il dato fenomenico sta alla verità, così l'intelletto sta all'anima; pertanto, se il dato fenomenico e la verità sono la stessa cosa, anche l'intelletto e l'anima sono la stessa cosa. 68 A 113. PHILOP. de anima 71, 19 [II 110. 40] (zur Ar. A 2. 405a 25ff.) εἰ νοῦν ἔλεγον κινῆσαι τὸ πᾶν, πόθεν ὅτι καὶ ψυχῆι τὴν κίνησιν οἰκεῖον εἶναι ἔλεγον; ναί, [II 111. 1] φησί˙ ταὐτὸν γὰρ ὑπελάμβανον εἶναι ψυχὴν καὶ νοῦν, ὥσπερ καὶ Δ.˙ ἔχομεν οὖν τοῦτο ἐναργῶς παρ' αὐτῶν εἰρημένον ὅτι ταὐτὸν νοῦς καὶ ψυχὴ οὐδαμῶς, ἀλλ' ἐκ συλλογισμοῦ τοῦτο κατασκευάζει. ὁ μὲν γὰρ Δ., φησί, καὶ πρόδηλός ἐστι τοῦτο βουλόμενος˙ ἄντικρυς γὰρ εἶπεν ὅτι τὸ ἀληθὲς καὶ τὸ φαινόμενον ταὐτόν ἐστι, [II 111. 5 App.] καὶ οὐδὲν διαφέρειν τὴν ἀλήθειαν καὶ τὸ τῆι αἰσθήσει φαινόμενον, ἀλλὰ τὸ φαινόμενον ἑκάστωι καὶ τὸ δοκοῦν τοῦτο καὶ εἶναι ἀληθές, ὥσπερ καὶ Πρωταγόρας ἔλεγε, κατά γε τὸν ὀρθὸν λόγον διαφερόντων, καὶ τῆς μὲν αἰσθήσεως καὶ τῆς φαντασίας περὶ τὸ φαινόμενον ἐχούσης, τοῦ δὲ νοῦ περὶ τὴν ἀλήθειαν [B 11]. εἰ τοίνυν νοῦς μὲν περὶ τὴν ἀλήθειαν, ψυχὴ δὲ ἔχει περὶ τὸ φαινόμενον, τὸ ἀληθὲς δὲ [II 111. 10] ταὐτόν ἐστι τῶι φαινομένωι, ὡς Δημοκρίτωι δοκεῖ, καὶ ὁ νοῦς ἄρα ταὐτὸν τῆι ψυχῆι. ὡς γὰρ ἔχει ὁ νοῦς πρὸς τὴν ἀλήθειαν, οὕτως ἡ ψυχὴ πρὸς τὸ φαινόμενον˙ οὐκοῦν καὶ ἐναλλὰξ ὡς τὸ φαινόμενον πρὸς τὴν ἀλήθειαν, οὕτως ὁ νοῦς πρὸς τὴν ψυχήν. εἰ τοίνυν ταὐτὸν τὸ φαινόμενον καὶ τὸ ἀληθές, καὶ ὁ νοῦς ἄρα καὶ ἡ ψυχὴ ταὐτόν.