68 A 130. THEOPHR. de caus. plant. VI 2, 1 [polemica contro Democrito]. Parrebbe dunque che anche i sapori fossero senz'altro dipendenti dalle forme degli atomi: difatti egli, analizzando in tal modo 〈i caratteri differenziali〉 delle potenze in se stesse, s'immagina di spiegare la causa per cui una sostanza è acre e rende secco il palato e stringe, un'altra dà un senso di liscio, di dolce e di piacevole, un'altra fa uscire i succhi e li diffonde e produce altri effetti analoghi. Tuttavia si potrebbero sviluppar meglio queste ricerche sui sapori, in modo da dimostrare anche quali siano le qualità proprie del soggetto senziente. Perché è necessario conoscere non soltanto l'agente, ma anche colui che riceve l'azione, tanto più se si dà anche questo, che «non a tutti il medesimo [sapore] appare uguale», com'egli dice. Infatti nulla impedisce che ciò che per noi è dolce per altri esseri sia amaro, e così per le altre qualità. 68 A 130. THEOPHR. de caus. plant. VI 2, 1 [Polemik gegen Demokr.] τάχα δ' ἂν δόξειεν, ὥσπερ ἐλέχθη, καὶ ταῦτα ἐκείνων εἶναι χάριν˙ αὐτῶν γὰρ τῶν δυνάμεων οὕτως ἀποδιδοὺς 〈τὰς διαφορὰς〉 οἴεται τὰς αἰτίας ἀποδιδόναι, δι' ἃς ὁ μὲν στύφει καὶ ξηραίνει [II 113. 30 App.] καὶ πήγνυσιν, ὁ δὲ λεαίνει καὶ ὁμαλύνει καὶ καθίστησιν, ὁ δὲ ἐκκρίνει καὶ διαχεῖ καὶ ἄλλο τι τοιοῦτο δρᾶι. πλὴν ἴσως ἐκεῖνα ἄν τις ἐπιζητήσειε περὶ τούτων, ὥστε καὶ τὸ ὑποκείμενον ἀποδιδόναι ποῖόν τι. δεῖ γὰρ εἰδέναι μὴ μόνον τὸ ποιοῦν. ἀλλὰ καὶ τὸ πάσχον, ἄλλως τ' 'εἰ καὶ μὴ πᾶσιν ὁ αὐτὸς [sc. χυμὸς] ὁμοίως φαίνεται' καθάπερ φησίν. οὐθὲν γὰρ κωλύει τὸν ἡμῖν γλυκὺν ἑτέροις τισὶ τῶν [II 113. 35] ζώιων εἶναι πικρὸν καὶ ἐπὶ τῶν ἄλλων δὲ ὁμοίως.