68 A 144. ARISTOT. de gen. anim. B 4. 740 a 33. Le vene si attaccano all'utero come radici, e attraverso di esse il feto riceve il nutrimento. Questa è la ragione per cui l'animale rimane nell'utero, e non già, come dice Democrito, per conformare le proprie membra a quelle della madre che lo contiene. ARISTOT. de gen. anim. B 7. 746 a 19. Errano coloro che ritengono che nell'utero materno i nascituri si nutrano succhiando una qualche escrescenza carnosa. AËT. V 16, 1 [Dox. 426]. Democrito ed Epicuro dicono che l'embrione nell'utero materno si nutre mediante la bocca; e che perciò appunto, appena nato, tosto egli si spinge con la bocca verso la mammella, giacché anche nell'utero materno esistono specie di mammelle e di bocche per mezzo di cui ci si nutre. 68 A 144. ARISTOT. de gen. anim. B 4. 740 a 33 [II 124. 5] αἱ δὲ φλέβες οἷον ῥίζαι πρὸς τὴν ὑστέραν συνάπτουσι δι' ὧν λαμβάνει τὸ κύημα τὴν τροφήν. τούτου γὰρ χάριν ἐν ταῖς ὑστέραις μένει τὸ ζῶιον, ἀλλ' οὐχ ὡς Δ. φησιν, ἵνα διαπλάττηται τὰ μόρια κατὰ τὰ μόρια τῆς ἐχούσης. ARISTOT. de gen. anim. B 7. 746 a 19 οἱ δὲ λέγοντες τρέφεσθαι τὰ παιδία ἐν ταῖς ὑστέραις διὰ τοῦ σαρκίδιόν τι βδάλλειν οὐκ ὀρθῶς λέγουσιν. AËT. V 16, 1 (D. 426) [II 124. 10] Δ., Ἐπίκουρος τὸ ἔμβρυον ἐν τῆι μήτραι διὰ τοῦ στόματος τρέφεσθαι. ὅθεν εὐθέως γεννηθὲν ἐπὶ τὸν μαστὸν φέρεσθαι τῶι στόματι˙ εἶναι γὰρ καὶ ἐν τῆι μήτραι θηλάς τινας καὶ στόματα, δι' ὧν τρέφεσθαι.