68 A 155 b. THEOPHR. fr. 171,12 Wimmer. Ma uno potrebbe domandarsi questo, intorno a quei due generi di pesci, cioè quelli che possono vivere all'asciutto e quelli che scavano la terra: se, qualora fossero mandati nell'acqua, potrebbero viverci oppure cercherebbero in essa il loro proprio luogo e questo sarebbe per essi come la loro natura, come hanno il proprio luogo i pesci che vivono nel mare e quelli che vivono nei fiumi: neppure questi infatti vanno soggetti a modificazioni [della loro natura], tranne pochi casi. Giacché, per quei pesci che si scavano una tana nella terra in seguito al disseccamento del luogo e per quelli che restano imprigionati nei ghiacci, è evidente che il loro luogo è l'elemento liquido. E ciò è tanto più da ammettere per quelli che scavano la terra e per gli altri, 65* per i primi assolutamente e per gli altri in quanto anfibi, come afferma Democrito. 68 A 155 b. THEOPHR. fr. 171, 12 W. [II 127. 1 App.] ἐκεῖνο δ' ἄν τις σκέψαιτο περὶ ἀμφοτέρων τῶν γενῶν τῶν τε ἐν τῶι ξηρῶι καὶ τῶν ὀρυκτῶν ἆρά γε εἰς ὕδωρ ἀφιέμενα ζώιη ἄν, ἢ τὴν οἰκείαν ζητοίη χώραν καὶ τοῦτο αὐτοῖς ὥσπερ φύσις καθάπερ καὶ τοῖς ἐν θαλάττηι καὶ τοῖς ἐν ποταμοῖς˙ οὐδὲ γὰρ ταῦτα δέχεται τὰς μεταβολὰς [II 127. 5] πλὴν ὀλίγων˙ ἐπεὶ ὅσοι γε διὰ τὴν ἀναξηρασίαν καταδύονται καὶ ὅσοι περιλαμβάνονται τοῖς πάγοις, φανερὸν ὡς τούτοις γε οἰκεῖον τὸ ὑγρόν. εἰκὸς δὲ μᾶλλον καὶ τοῖς ὀρυκτοῖς καὶ τοῖς ἑτέροις, τοῖς μὲν ἁπλῶς, τοῖς δ' ὡς ἀμφιβίοις κατὰ Δ.. ὃ καὶ ἐπ' ἄλλων συμβαίνει˙ χρῆται γὰρ ἔνια τῶι ἀέρι καθάπερ ἐρρέθη πρότερον.