68 A 162. THEOPHR. de caus. plant. II 11, 7 sgg. [crescita delle piante].
(7) Non sembra nel giusto Democrito, quanto al modo onde ripone nelle medesime necessità la causa per cui le piante a fusto diritto hanno vita più breve e germogliano prima di quelle contorte, dicendo che nelle prime il nutrimento da cui poi dipendono il germogliare ed i frutti si diffonde rapidamente, mentre nelle seconde procede lentamente perché non è facile da percorrere la parte di esse che emerge dal suolo e così il nutrimento va a profitto delle radici: ed infatti queste ultime sono piante a radici lunghe e grosse. (8) Perché egli afferma che le radici delle piante a fusto dritto sono deboli, pel concorrere di ambedue le ragioni per cui le radici si rompono e 〈l'albero viene a〉 perire; infatti dall'alto sia il freddo che il caldo penetrano, per essere rettilinei i pori, sino alle radici, le quali, essendo deboli, non vi reggono; e in generale molte di queste piante cominciano dal basso ad invecchiare, causa la debolezza delle radici. Inoltre accade che la parte emergente dal suolo, se viene piegata dal vento per la sua esilità, muove le radici; e, se accade questo, le radici si rompono e divengono impotenti, sicché ne consegue la morte di tutto l'albero. Questo è tutto ciò ch'egli dice in proposito. Cfr. THEOPHR. de caus. plant. I 8, 2. Si deve supporre che [il crescere] dipenda dall'essere rettilinei i pori, come afferma Democrito, perché in tal caso più scorrevolmente e senza impedimenti avviene il trasporto del nutrimento, com'egli dice?
68 A 162. [II 128. 1] THEOPHR. de caus. pl. II 11, 7ff. [Wachstum der Pflanzen] (7) ὡς δὲ Δ. αἰτιᾶται τὰ εὐθέα τῶν σκολιῶν βραχυβιώτερα καὶ πρωϊβλαστότερα διὰ τὰς αὐτὰς ἀνάγκας εἶναι (τοῖς μὲν γὰρ ταχὺ διαπέμπεσθαι τὴν τροφὴν ἀφ' ἧς ἡ βλάστησις καὶ οἱ καρποί, τοῖς δὲ βραδέως διὰ τὸ μὴ εὔρουν εἶναι τὸ ὑπὲρ γῆς [II 128. 5 App.] ἀλλ' αὐτὰς τὰς ῥίζας ἀπολαύειν˙ καὶ γὰρ μακρόρριζα ταῦτα εἶναι καὶ παχύρριζα) δόξειεν ἂν οὐ καλῶς λέγειν. (8) καὶ γὰρ τὰς ῥίζας ἀσθενεῖς φησιν εἶναι τῶν εὐθέων, ἐξ ὧν ἀμφοτέρων ῥήγνυσθαι 〈καὶ τῶι δένδρωι γίγνεσθαι〉 τὴν φθοράν˙ ταχὺ γὰρ ἐκ τοῦ ἄνω διιέναι καὶ τὸ ψῦχος καὶ τὴν ἀλέαν ἐπὶ τὰς ῥίζας διὰ τὴν εὐθυπορίαν, ἀσθενεῖς δ' οὔσας οὐχ ὑπομένειν. ὅλως δὲ τὰ πολλὰ τῶν τοιούτων κάτωθεν ἄρχεσθαι [II 128. 10] γηράσκειν διὰ τὴν ἀσθένειαν τῶν ῥιζῶν. ἔτι δὲ τὰ ὑπὲρ γῆς διὰ τὴν λεπτότητα καμπτόμενα ὑπὸ τῶν πνευμάτων κινεῖν τὰς ῥίζας, τούτου δὲ συμβαίνοντος ἀπορρήγνυσθαι καὶ πηροῦσθαι καὶ ἀπὸ τούτων τῶι ὅλωι δένδρωι γίγνεσθαι τὴν φθοράν. ἃ μὲν οὖν λέγει ταῦτά ἐστιν. Vgl. THEOPHR. de caus. pl. I 8, 2 πότερα κατὰ τὰς εὐθύτητας τῶν πόρων ληπτέον, ὥσπερ Δ.; εὔρους γὰρ ἡ φορὰ καὶ ἀνεμπόδιστος, ὥς φησιν.