68 A 167 [2 N.]. STOB. II 7, 3 i p. 52,13 [da Ario Didimo]. Democrito e Platone pongono ugualmente la felicità nell'anima. E il primo ne ha scritto così: «all'anima appartengono la felicità e l'infelicità» [B 170], «la felicità non consiste negli armenti e neppure nell'oro; l'anima è la dimora della nostra sorte» [B 171]. E alla felicità dà il nome di εὐθυμία [tranquillità dell'animo], εὐεστώ [benessere], ἁρμονία [armonia], συμμετρία [misura], e ἀταραξία [imperturbabilità]; e dice che essa deriva dal discernimento e dalla sapiente scelta dei piaceri e consiste in ciò che vi è di più bello e di più giovevole per gli uomini. 68 A 167 [2 N.]. STOB. II 7, 3 i p. 52, 13 W. [aus Didymos Areios] Δ. καὶ Πλάτων κοινῶς ἐν τῆι ψυχῆι τὴν εὐδαιμονίαν τίθενται. γέγραφε δ' ὁ μὲν οὕτως˙ 'εὐδαιμονίη ... κακοδαιμονίη' [B 170]. 'εὐδαιμονίη ... δαίμονος' [B 171] [II 129. 15 App.] τὴν δ' 〈εὐδαιμονίαν καὶ εὐθυμίαν καὶ εὐεστὼ καὶ ἁρμονίαν, συμμετρίαν τε καὶ ἀταραξίαν καλεῖ. συνίστασθαι δ' αὐτὴν ἐκ τοῦ διορισμοῦ καὶ τῆς διακρίσεως τῶν ἡδονῶν, καὶ τοῦτ' εἶναι τὸ κάλλιστόν τε καὶ συμφορώτατον ἀνθρώποις. Vgl. B 3 u. 4.