[29] ἤκουσε δὴ κατ' ἀρχὰς μὲν Αὐτολύκου τοῦ μαθηματικοῦ πολίτου τυγχάνοντος, πρὶν ἀπαίρειν εἰς Ἀθήνας, μεθ' οὗ καὶ εἰς Σάρδεις ἀπεδήμησεν˙ ἔπειτα Ξάνθου τοῦ Ἀθηναίου μουσικοῦ˙ μεθ' ὃν Θεοφράστου διήκουσεν. ἔπειτα μετῆλθεν εἰς Ἀκαδήμειαν πρὸς Κράντορα˙ Μοιρέας μὲν γὰρ ὁ προειρημένος ἀδελφὸς ἦγεν αὐτὸν ἐπὶ ῥητορικήν˙ ὁ δὲ φιλοσοφίας ἤρα, καὶ αὐτοῦ Κράντωρ ἐρωτικῶς διατεθεὶς ἐπύθετο τὰ ἐξ Ἀνδρομέδας Εὐριπίδου προενεγκάμενος (129 N 2)˙

ὦ παρθέν', εἰ σώσαιμί σ', εἴσῃ μοι χάριν;

καὶ ὃς τὰ ἐχόμενα (132 N 2)˙

ἄγου με, ὦ ξένε, εἴτε δμωΐδ' ἐθέλεις εἴτ' ἄλοχον.

[29] Prima di trasferirsi in Atene sentì le lezioni di Autolico, matematico, suo concittadino, col quale fece un viaggio a Sardi. Successivamente ebbe lezioni di musica da Santo, ateniese, e dopo fu alunno di Teofrasto. 63* Ancora dopo venne all'Academia, da Crantore; Mireas, il fratello a cui si è sopra accennato, 64* voleva fare di lui un oratore, ma egli amava la filosofia. E Crantore se ne innamorò e gli chiese citando un verso dall'Andromeda di Euripide: 65*

O vergine, se ti salvo, mi sarai grata?

Ed egli di rimando col verso che seguiva: 66*

Prendimi, o straniero, come schiava se vuoi o come moglie.