[15] ὑπάρχοντα δ' αὐτὸν ἐτῶν δύο καὶ τριάκοντα πρῶτον ἐν Μυτιλήνῃ καὶ Λαμψάκῳ συστήσασθαι σχολὴν ἐπὶ ἔτη πέντε˙ ἔπειθ' οὕτως εἰς Ἀθήνας μετελθεῖν καὶ τελευτῆσαι κατὰ τὸ δεύτερον ἔτος τῆς ἑβδόμης καὶ εἰκοστῆς καὶ ἑκατοστῆς Ὀλυμπιάδος ἐπὶ Πυθαράτου ἔτη βιώσαντα δύο πρὸς τοῖς ἑβδομήκοντα. τήν τε σχολὴν διαδέξασθαι Ἕρμαρχον Ἀγεμόρτου Μυτιληναῖον. τελευτῆσαι δ' αὐτὸν λίθῳ τῶν οὔρων ἐπισχεθέντων, ὥς φησι καὶ Ἕρμαρχος ἐν ἐπιστολαῖς (fg. 47 Krohn), ἡμέρας νοσήσαντα τετταρεσκαίδεκα. ὅτε καί φησιν Ἕρμιππος (FHG III. 45) ἐμβάντα αὐτὸν εἰς πύελον χαλκῆν κεκραμένην ὕδατι θερμῷ καὶ αἰτήσαντα ἄκρατον ῥοφῆσαι˙ τοῖς τε φίλοις παραγγείλαντα τῶν δογμάτων μεμνῆσθαι οὕτω τελευτῆσαι. [15] All'età di trentadue anni, fondò, prima, la sua scuola a Mitilene e Lampsaco, che durò cinque anni e, poi, passò ad Atene, dove morì nel secondo anno della CXXVII Olimpiade, 45* arconte Pitarato, all'età di settantadue anni. Successore nello scolarcato fu Ermarco, figlio di Agemorto, nato a Mitilene. Epicuro morì di calcoli renali dopo una malattia durata quattordici giorni, come scrive Ermarco nelle Epistole. Un particolare è riferito da Ermippo, 46* secondo il quale Epicuro, entrato in una tinozza di bronzo piena di acqua calda, chiese del vino puro e lo bevve avidamente, e, dopo aver raccomandato agli amici di essere memori della sua dottrina, si spense.