[30] Ἐπῆρε δὲ καὶ εἰς φρόνημα Ἰφικράτην τὸν στρατηγόν, δείξας αὐτῷ τοῦ κουρέως Μειδίου ἀλεκτρυόνας ἀντίον τῶν Καλλίου πτερυξαμένους. καὶ 〈ὁ〉 Γλαυκωνίδης ἠξίου τῇ πόλει περιποιεῖν καθάπερ φασιανὸν ὄρνιν ἢ ταώ.

Ἔλεγε δὲ ὡς θαῦμα τὸ μὲν ἕκαστον εἰπεῖν ἂν ῥᾳδίως ὅσα ἔχει, φίλους δ' οὐκ ἂν ὀνομάσαι ὁπόσους κέκτηται˙ οὕτως ὀλιγώρως ἔχειν περὶ αὐτούς.
ὁρῶν δ' Εὐκλείδην ἐσπουδακότα περὶ τοὺς ἐριστικοὺς λόγους, "ὦ Εὐκλείδη," ἔφη, "σοφισταῖς μὲν δυνήσῃ χρῆσθαι, ἀνθρώποις δὲ οὐδαμῶς." ἄχρηστον γὰρ ᾤετο εἶναι τὴν περὶ ταῦτα γλισχρολογίαν, ὡς καὶ Πλάτων ἐν Εὐθυδήμῳ φησίν.

[30] Sollevò alla consapevolezza di se stesso lo stratego Ificrate mostrandogli che i galli del barbiere Midia battevano le ali sfidando quelli di Callia. E il Glauconide 93* credeva che egli potesse conferire prestigio alla città come un fagiano o un pavone.
Diceva che per lui era strano che un uomo facilmente dice quanti capi di bestiame possiede, mentre non è disposto a nominare gli amici che possiede: tanto poco conto egli ne fa.
Vedendo Euclide 94* tutt'intento alle argomentazioni eristiche: «O Euclide - diceva - potrai intendertela con i Sofisti, con gli uomini mai». Riteneva inutile il dedicarsi a simile tipo di ricerca frivola e cavillosa, come dice anche Platone nell'Eutidemo. 95*