[31] Εἴπομεν ὡς ἐτελεύτα ὁ Ζήνων καὶ ἡμεῖς ἐν τῇ Παμμέτρῳ τοῦτον τὸν τρόπον˙ (A. Pal. VII. 118)

τὸν Κιτιᾶ Ζήνωνα θανεῖν λόγος ὡς ὑπὸ γήρως
πολλὰ καμὼν ἐλύθη μένων ἄσιτος˙
οἱ δ' ὅτι προσκόψας ποτ' ἔφη χερὶ γαῖαν ἀλοίσας
ἔρχομαι αὐτόματος˙ τί δὴ καλεῖς με;

ἔνιοι γὰρ καὶ τοῦτον τὸν τρόπον τελευτῆσαί φασιν αὐτόν. Καὶ περὶ μὲν τῆς τελευτῆς ταῦτα. Φησὶ δὲ Δημήτριος ὁ Μάγνης ἐν τοῖς Ὁμωνύμοις τὸν πατέρα αὐτοῦ Μνασέαν πολλάκις ἅτ' ἔμπορον Ἀθήναζε παραγίνεσθαι καὶ πολλὰ τῶν Σωκρατικῶν ἀποφέρειν ἔτι παιδὶ ὄντι τῷ Ζήνωνι˙ ὅθεν καὶ ἐν τῇ πατρίδι συγκεκροτῆσθαι.

[31] Anche noi cantammo la morte di Zenone nel Libro di metri di ogni sorta (Πάμμετρος) con questi versi: 66*

Narrano alcuni che Zenone di Cizio morì consunto dalla vecchiaia dopo aver molto travagliato rimanendo digiuno; narrano altri che una volta inciampò e urtò la terra con una mano gridando: «Vengo, perché mi chiami?» 67*

Alcuni infatti dicono che egli sia morto in questo modo. Queste dunque le versioni che corrono intorno alla sua morte.
Demetrio di Magnesia negli Omonimi riferisce che il padre di lui Mnasea, essendo un commerciante, 68* veniva spesso ad Atene e di qui portava molti libri socratici a Zenone ancora fanciullo. Perciò ancor prima di lasciare la sua patria aveva già una preparazione filosofica.