[31] τηλοῦ μὲν Φρυγίη, τηλοῦ δ' ἱερὴ Θυάτειρα˙
ὦ Μηνόδωρε, σὴ πατρίς, Καδαυάδη.
ἀλλὰ γὰρ εἰς Ἀχέροντα τὸν οὐ φατὸν ἶσα κέλευθα,
ὡς αἶνος ἀνδρῶν, πάντοθεν μετρεύμενα.
σῆμα δέ τοι τόδ' ἔρεξεν ἀριφραδὲς Εὔδαμος, ᾧ σὺ
πολλῶν πενεστέων ἦσθα προσφιλέστερος.

Ἀπεδέχετο δὲ πάντων μᾶλλον Ὅμηρον, οὗ καὶ εἰς ὕπνον ἰὼν πάντως τι ἀνεγίνωσκεν, ἀλλὰ καὶ ὄρθρου λέγων ἐπὶ τὸν ἐρώμενον ἀπιέναι ὁπότ' ἂν βούλοιτο ἀναγνῶναι. τόν τε Πίνδαρον ἔφασκε δεινὸν εἶναι φωνῆς ἐμπλῆσαι καὶ ὀνομάτων καὶ ῥημάτων εὐπορίαν παρασχεῖν. Ἴωνα δὲ καὶ ἐχαρακτήριζε νέος ὤν.

[31] Lontana è la Frigia, lontana è la sacra Tiatira, tua patria, o Menodoro, figlio di Cadauas. Ma da qualunque parte si misurano, come dice un proverbio, 71* sono uguali le vie che conducono all'Acheronte orribile. Quest'insigne sepolcro t'innalzò Eudamo, a cui tu eri più caro di molti suoi coloni.


Amava più di tutti Omero, di cui era solito leggere sempre qualche passo prima di andare a dormire. 72* Ma anche di buon mattino diceva di voler far visita al suo amore, ogni volta che desiderava leggere Omero. Di Pindaro era solito dire che era impareggiabile fonte di un linguaggio pieno e di dovizia di nomi e di verbi. Nella sua giovinezza cercò anche di definire la poesia di Ione. 73*