[33] Πάλιν ἐν τῇ Πολιτείᾳ παριστάντα πολίτας καὶ φίλους καὶ οἰκείους καὶ ἐλευθέρους τοὺς σπουδαίους μόνον, ὥστε τοῖς στωικοῖς οἱ γονεῖς καὶ τὰ τέκνα ἐχθροί˙ οὐ γάρ εἰσι σοφοί.

κοινάς τε τὰς γυναῖκας δογματίζειν ὁμοίως ἐν τῇ Πολιτείᾳ καὶ κατὰ τοὺς διακοσίους 〈στίχους〉 μήθ' ἱερὰ μήτε δικαστήρια μήτε γυμνάσια ἐν ταῖς πόλεσιν οἰκοδομεῖσθαι. περί τε νομίσματος οὕτως γράφειν, "νόμισμα δ' οὔτ' ἀλλαγῆς ἕνεκεν οἴεσθαι δεῖν κατασκευάζειν οὔτ' ἀποδημίας ἕνεκεν." καὶ ἐσθῆτι δὲ τῇ αὐτῇ κελεύειν χρῆσθαι ἄνδρας καὶ γυναῖκας καὶ μηδὲν μόριον ἀποκεκρύφθαι.

[33] E ancora l'accusavano perché egli nella Repubblica proclamava, ponendoli l'uno accanto all'altro, che soltanto i virtuosi sono cittadini amici parenti e liberi, così che per gli Stoici i genitori e i figli sono nemici, se non sono sapienti. Inoltre lo riprendevano perché ancora nella Repubblica, e per la lunghezza di duecento linee, 71* egli predicava la comunanza delle donne e proibiva che nelle città si costruissero templi, tribunali e ginnasi; lo accusavano perché intorno alla moneta corrente scriveva «che non bisogna credere che la moneta sia introdotta né per il cambio né per i viaggi all'estero»; e perché ordinava 72* che uomini e donne usassero la stessa veste e che nessuna parte del corpo rimanesse del tutto coperta.