[33] ἀλλὰ καὶ τὸν Πύρρωνα κατά τινας ἐζηλώκει καὶ τῆς διαλεκτικῆς εἴχετο καὶ τῶν Ἐρετρικῶν ἥπτετο λόγων, ὅθεν καὶ ἐλέγετο ἐπ' αὐτοῦ ὑπ' Ἀρίστωνος (SVF I. 77, fg. 343)˙


πρόσθε Πλάτων, ὄπιθεν Πύρρων, μέσσος Διόδωρος.

καὶ ὁ Τίμων ἐπ' αὐτοῦ φησιν οὕτως (Diels 31)˙

τῇ γὰρ ἔχων Μενεδήμου ὑπὸ στέρνοισι μόλυβδον
θεύσεται ἢ Πύρρωνα τὸ πᾶν κρέας ἢ Διόδωρον.

καὶ διαλιπὼν αὐτὸν ποιεῖ λέγοντα (Diels 32)˙

νήξομαι εἰς Πύρρωνα καὶ εἰς σκολιὸν Διόδωρον.

Ἦν δὲ καὶ ἀξιωματικώτατος καὶ συνηγμένος καὶ ἐν τῇ λαλιᾷ διαστατικὸς τῶν ὀνομάτων, ἐπικόπτης θ' ἱκανῶς καὶ παρρησιαστής˙

[33] Tuttavia, secondo l'opinione di altri, fu anche emulo di Pirrone. Si dedicò anche allo studio della dialettica, seguendo il metodo della scuola di Eretria. È per questo che Aristone diceva di lui:

Davanti Platone, dietro Pirrone, in mezzo Diodoro. 76*

E Timone così di lui dice: 77*

Con Menedemo sotto il petto a guisa di piombo, correrà verso Pirrone - tutta carne - o verso Diodoro.

E dopo un po' lo fa parlare così:

Andrò a nuoto da Pirrone o dal tortuoso Diodoro.

Si esprimeva soprattutto per assiomi e con concisione. E nella conversazione distingueva attentamente i termini. Era eccellente nel tagliare i panni addosso né aveva alcuna remora nel criticare.