[34] Ἀλλά τοι Μόλων ἀπεχθῶς ἔχων πρὸς αὐτόν, "οὐ τοῦτο," φησί, "θαυμαστὸν εἰ Διονύσιος ἐν Κορίνθῳ, ἀλλ' εἰ Πλάτων ἐν Σικελίᾳ." ἔοικε δὲ καὶ Ξενοφῶν πρὸς αὐτὸν ἔχειν οὐκ εὐμενῶς. ὥσπερ γοῦν διαφιλονεικοῦντες τὰ ὅμοια γεγράφασι, Συμπόσιον, Σωκράτους ἀπολογίαν, τὰ ἠθικὰ ἀπομνημονεύματα - εἶθ' ὁ μὲν Πολιτείαν, ὁ δὲ Κύρου παιδείαν. καὶ ἐν τοῖς Νόμοις ὁ Πλάτων πλάσμα φησὶν εἶναι τὴν παιδείαν αὐτοῦ (Legg. III. 694c)˙ μὴ γὰρ εἶναι Κῦρον τοιοῦτον - ἀμφότεροί τε Σωκράτους μνημονεύοντες, ἀλλήλων οὐδαμοῦ, πλὴν Ξενοφῶν Πλάτωνος ἐν τρίτῳ Ἀπομνημονευμάτων (Mem. III. VI. 1). [34] Ma Molone gli fu ostile. «Non c'è da meravigliarsi, diceva, che Dionisio possa trovarsi a Corinto, ma che Platone sia in Sicilia». Pare che anche Senofonte non gli sia stato benevolo. Quasi per emularsi hanno scritto entrambi: il Convito, l'Apologia di Socrate, e commentari etici; poi l'uno la Repubblica, l'altro l'Educazione di Ciro. E nelle Leggi 103* Platone dice che l'educazione di Ciro è un'invenzione; infatti Ciro non fu tale. Entrambi menzionano Socrate, ma in nessun luogo l'uno menziona l'altro; Senofonte solo una volta nel terzo libro dei Commentari 104* accenna a Platone.