Κεφ. ζ'.

ΔΕΜΟΚΡΙΤΟΣ

[34] Δημόκριτος Ἡγησιστράτου, οἱ δὲ Ἀθηνοκρίτου, τινὲς Δαμασίππου Ἀβδηρίτης ἤ, ὡς ἔνιοι, Μιλήσιος. οὗτος μάγων τινῶν διήκουσε καὶ Χαλδαίων, Ξέρξου τοῦ βασιλέως τῷ πατρὶ αὐτοῦ ἐπιστάτας καταλιπόντος, ἡνίκα ἐξενίσθη παρ' αὐτῷ, καθά φησι καὶ Ἡρόδοτος˙ παρ' ὧν τά τε περὶ θεολογίας καὶ ἀστρολογίας ἔμαθεν ἔτι παῖς ὤν. ὕστερον (FGrH 244 F 36b) δὲ Λευκίππῳ παρέβαλε καὶ Ἀναξαγόρᾳ κατά τινας, ἔτεσιν ὢν αὐτοῦ νεώτερος τετταράκοντα.

Φαβωρῖνος δέ φησιν ἐν Παντοδαπῇ ἱστορίᾳ (FHG III. 582) λέγειν Δημόκριτον περὶ Ἀναξαγόρου ὡς οὐκ εἴησαν αὐτοῦ αἱ δόξαι αἵ τε περὶ ἡλίου καὶ σελήνης,

Capitolo VII

DEMOCRITO

[34] Democrito, 104* figlio di Egesistrato, secondo altri, di Atenocrito, secondo altri ancora, di Damasippo, nacque ad Abdera, o, come altri affermano, a Mileto. Fu istruito da alcuni Magi e Caldei, che il re Serse aveva lasciati a suo padre come precettori, dopo che era stato suo ospite, come narra anche Erodoto. 105* Da costoro, Democrito, ancora fanciullo, apprese teologia e astronomia. 106* Successivamente si incontrò con Leucippo e, secondo alcuni, con Anassagora, di cui era quarant'anni più giovane. 107*
Favorino, 108* nella Storia Varia, attesta che Democrito sosteneva che le teorie di Anassagora sul sole e sulla luna non erano originali,