[35] πρὸς τὸν εἰπόντα, "θάνατόν σου κατέγνωσαν Ἀθηναῖοι," "κἀκείνων," εἶπεν, "ἡ φύσις." οἱ δὲ τοῦτ' Ἀναξαγόραν φασίν. τῆς γυναικὸς εἰπούσης, "ἀδίκως ἀποθνήσκεις," "σὺ δέ," ἔφη, "δικαίως ἐβούλου;" ὄναρ δόξας τινὰ αὐτῷ λέγειν (Il. I 363),


ἤματί κεν τριτάτῳ Φθίην ἐρίβωλον ἵκοιο,


πρὸς Αἰσχίνην ἔφη, "εἰς τρίτην ἀποθανοῦμαι." μέλλοντί τε αὐτῷ τὸ κώνειον πίεσθαι Ἀπολλόδωρος ἱμάτιον ἐδίδου καλόν, ἵν' ἐν ἐκείνῳ ἀποθάνῃ. καὶ ὅς, "τί δέ," ἔφη, "τὸ ἐμὸν ἱμάτιον ἐμβιῶναι μὲν ἐπιτήδειον, ἐναποθανεῖν δὲ οὐχί;" πρὸς τὸν εἰπόντα, "κακῶς ὁ δεῖνά σε λέγει," "καλῶς γάρ," ἔφη, "λέγειν οὐκ ἔμαθε."

[35] A chi gli annunziò che gli Ateniesi l'avevano condannato a morte, replicò: «Anch'essi sono stati condannati dalla natura. Altri attribuiscono il detto ad Anassagora. Alla moglie che gli disse: «Tu muori innocente», ribatté: «E tu volevi che io morissi colpevole?» Sognò che uno gli diceva:

Al terzo giorno verrai a Ftia dalla fertile zolla 106*

ed egli disse a Eschine: «Fra tre giorni morirò». Quando stava per bere la cicuta, Apollodoro gli offriva un bel mantello perché in esso morisse; egli disse: «Perché il mio mantello che fu adatto per viverci non è altrettanto buono per morirci?» Quando gli si riferì che un tale parlava male di lui, egli disse: «Infatti, non apprese a parlar bene».