[35] ἔξεστ' ἐρωτᾶν πότνιά σ' ἢ σιγὴν ἔχω;

ὑπολαβὼν ἔφη (N 2, Adesp. 283)˙

γύναι, τί μοι τραχεῖα κοὐκ εἰθισμένως λαλεῖς;

στωμύλου δὲ ἀγεννοῦς πράγματα αὐτῷ παρέχοντος ἔφη (Eur. 976 N 2)˙

ἀκόλασθ' ὁμιλεῖν γίγνεται δούλων τέκνα.

ἄλλου δὲ πολλὰ φλυαροῦντος οὐδὲ τίτθης αὐτὸν χαλεπῆς τετυχηκέναι ἔφη˙ τισὶ δὲ οὐδὲ ἀπεκρίνετο.
πρὸς δὲ τὸν δανειστικὸν καὶ φιλόλογον εἰπόντα τι ἀγνοεῖν, ἔφη
(Soph. 436 N 2)˙

λήθουσι γάρ τοι κἀνέμων διέξοδοι
θήλειαν ὄρνιν, πλὴν ὅταν τόκος παρῇ.
ἔστι δὲ ταῦτα ἐκ τοῦ Οἰνομάου τοῦ Σοφοκλέους.

[35] Posso chiederti, signora, o devo tacere?

Arcesilao replicò: 79*

Perché, o donna, dici parole così aspre, a te insolite?

Poiché un chiacchierone, ignobile, gli dava fastidio, Arcesilao citò il verso: 80*

Lo sfrenato cicaleccio è proprio dei figli di servi.

Di un altro che spacciava molte sciocchezze, disse che non aveva avuto neppure una nutrice severa. Altri, non li degnava di risposta.
Ad un usuraio, amante della cultura, che confessava la sua ignoranza su un argomento, replicò con i versi dell'Enomao di Sofocle: 81*

Anche l'uccello-femmina non sa conoscere la direzione dei venti, se non quando vede nel nido la nuova figliata.