[36] Εἶχε δὲ φιλέχθρως ὁ Πλάτων καὶ πρὸς Ἀρίστιππον. ἐν γοῦν τῷ Περὶ ψυχῆς (Phd. 59c) διαβάλλων αὐτόν φησιν ὅτι οὐ παρεγένετο Σωκράτει τελευτῶντι, ἀλλ' ἐν Αἰγίνῃ ἦν καὶ σύνεγγυς. καὶ πρὸς Αἰσχίνην δέ τινα φιλοτιμίαν εἶχε, φασίν, ὅτι δή περ καὶ αὐτὸς εὐδοκίμει παρὰ Διονυσίῳ. ὃν ἐλθόντα δι' ἀπορίαν ὑπὸ μὲν Πλάτωνος παροφθῆναι, ὑπὸ δ' Ἀριστίππου συσταθῆναι. τούς τε λόγους οὓς Κρίτωνι περιτέθηκεν ἐν τῷ δεσμωτηρίῳ περὶ τῆς φυγῆς συμβουλεύοντι, φησὶν Ἰδομενεὺς (FGrH 338 F 17b) εἶναι Αἰσχίνου˙ τὸν δ' ἐκείνῳ περιθεῖναι διὰ τὴν πρὸς τοῦτον δυσμένειαν. [36] Platone ebbe disposizione ostile anche verso Aristippo, che nel dialogo Dell'anima 108* accusa di non aver assistito alla morte di Socrate ma di essersi trattenuto nei pressi di Egina. Dicono anche che fu geloso di Eschine, perché godeva buona reputazione presso Dionisio. Quando Eschine giunse spinto dall'indigenza alla corte del tiranno, dicono che fu negletto da Platone, ma fu aiutato da Aristippo. Idomeneo 109* sostiene che i discorsi che Platone attribuisce nel carcere a Critone che vuol persuadere Socrate alla fuga sono di Eschine, ma Platone li attribuì a Critone per malevolenza verso Eschine.