[36] Καὶ ταῦτα μέν φησιν ὁ Ἀλέξανδρος (FGrH 273 F 93) ἐν τοῖς Πυθαγορικοῖς ὑπομνήμασιν εὑρηκέναι, καὶ τὰ ἐκείνων ἐχόμενα ὁ Ἀριστοτέλης (195 Rose).
Τὴν δὲ σεμνοπρέπειαν τοῦ Πυθαγόρου καὶ Τίμων ἐν τοῖς Σίλλοις δάκνων αὐτὸν ὅμως οὐ παρέλιπεν, εἰπὼν οὕτως˙(Diels 57)

Πυθαγόρην τε γόητας ἀποκλίνοντ' ἐπὶ δόξας
θήρῃ ἐπ' ἀνθρώπων, σεμνηγορίης ὀαριστήν.

περὶ δὲ τοῦ ἄλλοτ' ἄλλον αὐτὸν γεγενῆσθαι Ξενοφάνης ἐν ἐλεγείᾳ προσμαρτυρεῖ, ἧς ἀρχή (DK 21 B 7),

νῦν αὖτ' ἄλλον ἔπειμι λόγον, δείξω δὲ κέλευθον.

ὃ δὲ περὶ αὐτοῦ φησιν οὕτως ἔχει˙ (A. Pal. VII. 120)

καί ποτέ μιν στυφελιζομένου σκύλακος παριόντα
φασὶν ἐποικτῖραι καὶ τόδε φάσθαι ἔπος˙
"παῦσαι μηδὲ ῥάπιζ', ἐπεὶ ἦ φίλου ἀνέρος ἐστὶ
ψυχή, τὴν ἔγνων φθεγξαμένης ἀΐων."

Καὶ ταῦτα μὲν ὁ Ξενοφάνης.

[36] Alessandro 79* dice di avere trovato queste cose nelle Memorie Pitagoriche ed Aristotele 80* cose simili a queste.
Anche Timone 81* nei Silli, pur punzecchiando Pitagora, non tralasciò tuttavia la sua dignitosa gravità, quando scrisse:

E Pitagora, fidente nella grave e dignitosa sua parola, alle magiche credenze si volse, per conquistare gli uomini.

Che Pitagora sia stato ora l'uno ora l'altro, attesta Senofane, nell'elegia che comincia così: 82*

Ora di nuovo altro discorso inizierò, mostrerò la via.

Ciò che dice di lui è del seguente tenore:


Dicono che egli passando accanto a un cagnolino che veniva percosso ne abbia avuto pietà e abbia detto a chi lo percuoteva così: «Cessa, non percuoterlo, poiché d'un uomo amico è l'anima che io riconobbi, udendo la sua voce».

Questi sono i versi di Senofane.