[37] Θεασάμενός ποτε παιδίον ταῖς χερσὶ πῖνον ἐξέρριψε τῆς πήρας τὴν κοτύλην, εἰπών, "παιδίον με νενίκηκεν εὐτελείᾳ." ἐξέβαλε δὲ καὶ τὸ τρυβλίον, ὁμοίως παιδίον θεασάμενος, ἐπειδὴ κατέαξε τὸ σκεῦος, τῷ κοίλῳ τοῦ ψωμίου τὴν φακῆν ὑποδεχόμενον. συνελογίζετο δὲ καὶ οὕτως˙ τῶν θεῶν ἐστι πάντα˙ φίλοι δὲ οἱ σοφοὶ τοῖς θεοῖς˙ κοινὰ δὲ τὰ τῶν φίλων˙ πάντ' ἄρα ἐστὶ τῶν σοφῶν.

θεασάμενός ποτε γυναῖκα ἀσχημονέστερον τοῖς θεοῖς προσπίπτουσαν, βουλόμενος αὐτῆς περιελεῖν τὴν δεισιδαιμονίαν, καθά φησι Ζωίλος ὁ Περγαῖος, προσελθὼν εἶπεν, "οὐκ εὐλαβῇ, ὦ γύναι, μή ποτε θεοῦ ὄπισθεν ἑστῶτος - πάντα γάρ ἐστιν αὐτοῦ πλήρη - ἀσχημονήσῃς;"

[37] Una volta vide un fanciullo che beveva nel cavo delle mani e gettò via dalla bisaccia la ciotola, dicendo: «Un fanciullo mi ha dato lezione di semplicità». Buttò via anche il catino, perché pure vide un fanciullo che, rotto il piatto, pose le lenticchie nella parte cava di un pezzo di pane. Ecco come ragionava: «Tutto appartiene agli dèi; i sapienti sono amici degli dèi; i beni degli amici sono comuni. Perciò i sapienti posseggono ogni cosa». Una volta vide una donna che supplicava gli dèi in atteggiamento piuttosto sconveniente. Desiderando liberarla dalla superstizione, come narra Zoilo di Perge, le si avvicinò e le disse: «Non pensi, o donna, che il dio possa stare dietro di tè, poiché tutto è pieno della sua presenza, e che tu debba vergognarti di pregarlo scompostamente?»