[37] ἔσκωψε δ' αὐτὸν Κρατῖνος μὲν ἐν Πυθαγοριζούσῃ˙ ἀλλὰ καὶ ἐν Ταραντίνοις φησὶν οὕτως˙ (Kock II. 290 sq.)

ἔθος ἐστὶν αὐτοῖς, ἄν τιν' ἰδιώτην ποθὲν
λάβωσιν εἰσελθόντα, διαπειρώμενον
τῆς τῶν λόγων ῥώμης ταράττειν καὶ κυκᾶν
τοῖς ἀντιθέτοις, τοῖς πέρασι, τοῖς παρισώμασιν,
τοῖς ἀποπλάνοις, τοῖς μεγέθεσιν νουβυστικῶς.

Μνησίμαχος δ' Ἀλκμαίωνι˙ (Kock II. 436)

ὡς Πυθαγοριστὶ θύομεν τῷ Λοξίᾳ,
ἔμψυχον οὐδὲν ἐσθίοντες παντελῶς.

[37] Lo schernì Cratino 83* nella Pitagorizzante, oltre che nei Tarantini dove si esprime così: 84*


È loro costume turbare e scompigliare il profano che capiti da loro e che voglia esperire la forza della dottrina, con le antitesi, i termini, le eguaglianze, le perifrasi, le grandezze, accortamente.


Mnesimaco nell'Alcmeone: 85*

Sacrifichiamo al Lossia, secondo il rito pitagorico, non mangiando assolutamente nessun essere animato.