[37] Ἑαυτοῦ τε Πλάτων οὐδαμόθι τῶν ἑαυτοῦ συγγραμμάτων μνήμην πεποίηται ὅτι μὴ ἐν τῷ Περὶ ψυχῆς (Phd. 59b) καὶ Ἀπολογίᾳ (34a, 38b). φησὶ δ' Ἀριστοτέλης (Rose 73) τὴν τῶν λόγων ἰδέαν αὐτοῦ μεταξὺ ποιήματος εἶναι καὶ πεζοῦ λόγου. τοῦτον μόνον παραμεῖναι Πλάτωνι Φαβωρῖνός πού φησιν (FHG III. 580) ἀναγινώσκοντι τὸν Περὶ ψυχῆς, τοὺς δ' ἄλλους ἀναστῆναι πάντας. ἔνιοί τε φασὶν ὅτι Φίλιππος ὁ Ὀπούντιος τοὺς Νόμους αὐτοῦ μετέγραψεν ὄντας ἐν κηρῷ. τούτου δὲ καὶ Ἐπινομίδα φασὶν εἶναι.

Εὐφορίων δὲ καὶ Παναίτιος (Fowler 50) εἰρήκασι πολλάκις ἐστραμμένην εὑρῆσθαι τὴν ἀρχὴν τῆς Πολιτείας. ἣν Πολιτείαν Ἀριστόξενός φησι (Wehrli II, fg. 67) πᾶσαν σχεδὸν ἐν τοῖς Πρωταγόρου γεγράφθαι Ἀντιλογικοῖς.

[37] In nessun luogo dei suoi scritti Platone nomina se stesso, eccetto che nel dialogo Dell'anima 110* e nell'Apologia. 111* Dice Aristotele 112* che il suo stile è qualcosa di mezzo tra la poesia e la prosa. Favorino dice in un luogo 113* che solo Aristotele assistette, fino alla fine, alla lettura di Platone del suo dialogo Dell'anima, mentre tutti gli altri si alzarono. Alcuni dicono che Filippo d'Opunte trascrisse le Leggi che erano su tavolette cerate. Di lui dicono che sia anche l'Epinomide. 114*
Euforione 115* e Panezio 116* hanno sostenuto che l'inizio della Repubblica fu trovato con frequentissime correzioni e mutamenti. E Aristosseno 117* afferma che quasi tutta la Repubblica era stata scritta nelle Antilogie di Protagora. 118*