[19] οἱ δὲ τοῦτο μὲν Διογένην φασὶν ὁρίσασθαι, αὐτὸν δὲ 〈θεοῦ〉 δῶρον εἰπεῖν εὐμορφίαν˙ Σωκράτην δὲ ὀλιγοχρόνιον τυραννίδα˙ Πλάτωνα προτέρημα φύσεως˙ Θεόφραστον σιωπῶσαν ἀπάτην˙ Θεόκριτον ἐλεφαντίνην ζημίαν˙ Καρνεάδην ἀδορυφόρητον βασιλείαν.


ἐρωτηθεὶς τίνι διαφέρουσιν οἱ πεπαιδευμένοι τῶν ἀπαιδεύτων, "ὅσῳ," εἶπεν, "οἱ ζῶντες τῶν τεθνεώτων." τὴν παιδείαν ἔλεγεν ἐν μὲν ταῖς εὐτυχίαις εἶναι κόσμον, ἐν δὲ ταῖς ἀτυχίαις καταφυγήν. τῶν γονέων τοὺς παιδεύσαντας ἐντιμοτέρους εἶναι τῶν μόνον γεννησάντων˙ τοὺς μὲν γὰρ τὸ ζῆν, τοὺς δὲ τὸ καλῶς ζῆν παρασχέσθαι. πρὸς τὸν καυχώμενον ὡς ἀπὸ μεγάλης πόλεως εἴη, "οὐ τοῦτο," ἔφη, "δεῖ σκοπεῖν, ἀλλ' ὅστις μεγάλης πατρίδος ἄξιός ἐστιν."

[19] Altri attribuiscono questa definizione a Diogene. Aristotele definì la bellezza fisica dono di dio, 56* Socrate la definì una tirannide di breve durata, Platone un privilegio di natura, Teofrasto un tacito inganno, Teocrito un male di avorio, Carneade un regno senza guardie del corpo.
Gli fu domandato quanto differiscano gli uomini colti dagli incolti e la sua risposta fu: «Tanto, quanto i vivi dai morti». 57* Diceva che la cultura è un ornamento nella buona sorte, un rifugio nell'avversa. I genitori che si preoccupano della formazione dei figli sono degni di maggior stima dei genitori che sono paghi di averli generati: gli uni donano la vita, gli altri il vivere bene. A chi si vantava di provenire da una grande città diceva: «Non questo conta, bensì l'esser degno di una grande patria».