[40] Ἡ δ' ἀντωμοσία τῆς δίκης τοῦτον εἶχε τὸν τρόπον˙ ἀνακεῖται γὰρ ἔτι καὶ νῦν, φησὶ Φαβωρῖνος (FHG III. 578), ἐν τῷ Μητρῴῳ˙ "τάδε ἐγράψατο καὶ ἀντωμόσατο Μέλητος Μελήτου Πιτθεὺς Σωκράτει Σωφρονίσκου Ἀλωπεκῆθεν˙ ἀδικεῖ Σωκράτης, οὓς μὲν ἡ πόλις νομίζει θεοὺς οὐ νομίζων, ἕτερα δὲ καινὰ δαιμόνια εἰσηγούμενος˙ ἀδικεῖ δὲ καὶ τοὺς νέους διαφθείρων. τίμημα θάνατος."

ὁ δ' οὖν φιλόσοφος, Λυσίου γράψαντος ἀπολογίαν αὐτῷ, διαναγνοὺς ἔφη, "καλὸς μὲν ὁ λόγος, ὦ Λυσία, οὐ μὴν ἁρμόττων γ' ἐμοί." δηλαδὴ γὰρ ἦν τὸ πλέον δικανικὸς ἢ ἐμφιλόσοφος.

[40] La dichiarazione giurata, che si conserva ancora, come dice Favorino, nel Metroo, 117* era così concepita: «Meleto, figlio di Meleto, del demo Pito, contro Socrate, figlio di Sofronisco, del demo Alopece, presentò quest'accusa e la giurò: Socrate è colpevole di non riconoscere gli dèi che la città riconosce e di introdurre altre nuove divinità; è colpevole anche di corrompere i giovani. Pena richiesta: la morte». 118* Il filosofo, dopo aver letto tutta la difesa che Lisia aveva scritta per lui, esclamò: «Bello il discorso, o Lisia; tuttavia non mi si addice». Ed evidentemente sapeva di eloquenza giudiziaria più che di filosofia.