[20] ἐρωτηθεὶς τί ἐστι φίλος, ἔφη, "μία ψυχὴ δύο σώμασιν ἐνοικοῦσα." τῶν ἀνθρώπων ἔλεγε τοὺς μὲν οὕτω φείδεσθαι ὡς ἀεὶ ζησομένους, τοὺς δὲ οὕτως ἀναλίσκειν ὡς αὐτίκα τεθνηξομένους. πρὸς τὸν πυθόμενον διὰ τί τοῖς καλοῖς πολὺν χρόνον ὁμιλοῦμεν, "τυφλοῦ," ἔφη, "τὸ ἐρώτημα."

ἐρωτηθεὶς τί ποτ' αὐτῷ περιγέγονεν ἐκ φιλοσοφίας, ἔφη, "τὸ ἀνεπιτάκτως ποιεῖν ἅ τινες διὰ τὸν ἀπὸ τῶν νόμων φόβον ποιοῦσιν." ἐρωτηθεὶς πῶς ἂν προκόπτοιεν οἱ μαθηταί, ἔφη, "ἐὰν τοὺς προέχοντας διώκοντες τοὺς ὑστεροῦντας μὴ ἀναμένωσι."


πρὸς τὸν εἰπόντα ἀδολέσχην, ἐπειδὴ αὐτοῦ πολλὰ κατήντλησε, "μήτι σου κατεφλυάρησα;" "μὰ Δί'," εἶπεν˙ "οὐ γάρ σοι προσεῖχον."

[20] Interrogato che cosa sia un amico, 58* rispose: «Un'anima sola in due corpi». Era solito dire che degli uomini alcuni sono così parsimoniosi come se dovessero vivere sempre, altri sono così spendaccioni come se dovessero morire sùbito. A chi gli chiese perché conversiamo molto tempo con le persone belle, rispose: «È la domanda di un cieco».
Gli fu domandato qual vantaggio mai avesse tratto dalla filosofia e rispose così: «Il fare senza che mi sia ordinato ciò che alcuni fanno per la paura delle leggi». 59* Alla domanda in che modo i discepoli potessero progredire, rispondeva: «Incalzando quelli che precedono, senza attendere gli altri che vengono dietro».
Ad un cicalone che gli aveva versato addosso un fiume di parole e che gli chiedeva se le sue ciance lo avessero offeso, rispose: «Nient'affatto, per Zeus! Mentre parlavi, ad altro badavo».