[40] Πρὸς τοὺς ἑρπύσαντας ἐπὶ τὴν τράπεζαν μῦς, "ἰδού," φησί, "καὶ Διογένης παρασίτους τρέφει." Πλάτωνος εἰπόντος αὐτὸν κύνα, "ναί," ἔφη˙ "ἐγὼ γὰρ ἐπανῆλθον ἐπὶ τοὺς πεπρακότας." ἐκ τοῦ βαλανείου ἐξιὼν τῷ μὲν πυθομένῳ εἰ πολλοὶ ἄνθρωποι λούονται, ἠρνήσατο˙ τῷ δ' εἰ πολὺς ὄχλος, ὡμολόγησε.

Πλάτωνος ὁρισαμένου, Ἄνθρωπός ἐστι ζῷον δίπουν ἄπτερον, καὶ εὐδοκιμοῦντος, τίλας ἀλεκτρυόνα εἰσήνεγκεν αὐτὸν εἰς τὴν σχολὴν καί φησιν, "οὗτός ἐστιν ὁ Πλάτωνος ἄνθρωπος." ὅθεν τῷ ὅρῳ προσετέθη τὸ πλατυώνυχον. πρὸς τὸν πυθόμενον ποίᾳ ὥρᾳ δεῖ ἀριστᾶν, "εἰ μὲν πλούσιος," εἶπεν, "ὅταν θέλῃ˙ εἰ δὲ πένης, ὅταν ἔχῃ."

[40] Strisciando i topi sulla sua mensa, disse: «Ecco, anche Diogene alleva parassiti». Avendolo Platone definito un cane, «È vero, disse, infatti ritorno di nuovo ai miei venditori». Uscendo una volta dal bagno pubblico e chiedendogli uno se molti uomini facessero il bagno, rispose di no; chiedendogli un altro se vi fosse molta gente, rispose di sì. Platone aveva definito l'uomo un animale bipede, senza ali, ed aveva avuto successo. Diogene spennò un gallo e lo portò in aula esclamando: «Ecco l'uomo di Platone». Perciò fu aggiunto alla definizione: «Dalle unghie larghe». Ad un tale che gli chiese a che ora bisogna far colazione, rispose: «Se ricco, quando vuoi; se povero, quando puoi». 77*