[42] Τὸ μὲν οὖν περὶ κανόνων καὶ κριτηρίων παραλαμβάνουσι πρὸς τὸ τὴν ἀλήθειαν εὑρεῖν˙ ἐν αὐτῷ γὰρ τὰς τῶν φαντασιῶν διαφορὰς ἀπευθύνουσι. καὶ τὸ ὁρικὸν δὲ ὁμοίως πρὸς ἐπίγνωσιν τῆς ἀλήθειας˙ διὰ γὰρ τῶν ἐννοιῶν τὰ πράγματα λαμβάνεται. τήν τε ῥητορικὴν ἐπιστήμην οὖσαν τοῦ εὖ λέγειν περὶ τῶν ἐν διεξόδῳ λόγων καὶ τὴν διαλεκτικὴν τοῦ ὀρθῶς διαλέγεσθαι περὶ τῶν ἐν ἐρωτήσει καὶ ἀποκρίσει λόγων˙ ὅθεν καὶ οὕτως αὐτὴν ὁρίζονται, ἐπιστήμην ἀληθῶν καὶ ψευδῶν καὶ οὐδετέρων.

Καὶ τὴν μὲν ῥητορικὴν αὐτὴν εἶναι λέγουσι τριμερῆ˙ τὸ μὲν γὰρ αὐτῆς εἶναι συμβουλευτικόν, τὸ δὲ δικανικόν, τὸ δὲ ἐγκωμιαστικόν.

[42] Si servono dei canoni e criteri per trovare la verità perché in essa stabiliscono le regole per la distinzione delle rappresentazioni, ed analogamente si servono delle definizioni per riconoscere la verità, perché la realtà si apprende per mezzo di concetti. Definiscono la Retorica la scienza di dire bene su argomenti pianamente ed unitariamente esposti, e la Dialettica la scienza di discutere rettamente su argomenti per domanda e risposta. Perciò danno anche quest'altra definizione: la scienza di ciò che è vero e di ciò che è falso, e di ciò che non è né vero né falso.
Dividono la Retorica in tre parti: deliberativa, forense, encomiastica
(συμβουλευτικόν, δικανικόν, ἐγκωμιαστικόν).