[43] Ἦν καὶ Τηλαύγης υἱὸς αὐτοῖς, ὃς καὶ διεδέξατο τὸν πατέρα καὶ κατά τινας Ἐμπεδοκλέους καθηγήσατο˙ Ἱππόβοτός γέ τοί φησι λέγειν Ἐμπεδοκλέα Τηλαυγεῖ, (DK 31 B 155),

κλυτὲ κοῦρε Θεανοῦς Πυθαγόρεώ τε.

σύγγραμμα δὲ φέρεται τοῦ Τηλαύγους οὐδέν, τῆς δὲ μητρὸς αὐτοῦ Θεανοῦς τινα. ἀλλὰ καί φασιν αὐτὴν ἐρωτηθεῖσαν ποσταία γυνὴ ἀπ' ἀνδρὸς καθαρεύει, φάναι, "ἀπὸ μὲν τοῦ ἰδίου παραχρῆμα, ἀπὸ δὲ τοῦ ἀλλοτρίου οὐδέποτε." τῇ δὲ πρὸς τὸν ἴδιον ἄνδρα μελλούσῃ πορεύεσθαι παρῄνει ἅμα τοῖς ἐνδύμασι καὶ τὴν αἰσχύνην ἀποτίθεσθαι, ἀνισταμένην τε πάλιν ἅμ' αὐτοῖσιν ἀναλαμβάνειν. ἐρωτηθεῖσα, "ποῖα;", ἔφη, "ταῦτα δι' ἃ γυνὴ κέκλημαι."

[43] Ebbero un figlio, Telauge, che successe al padre e, secondo alcuni, fu precettore di Empedocle. Ippoboto attesta che Empedocle così si rivolse a Telauge: 97*

Inclito rampollo di Teano e di Pitagora.

Nessuna opera si tramanda di Telauge, di sua madre Teano alcune. Dicono pure che a Teano fu chiesto: «In quanti giorni una donna diventa pura dal contatto con un uomo?», e che la sua risposta fu: «Dal contatto del proprio uomo sùbito, dal contatto dell'altrui uomo mai». 98* Ammoniva la donna che stava per coire col proprio uomo a deporre insieme con le vesti il pudore, e, quando si alzava, a riprenderlo insieme con queste. Interrogata: «Che cosa mai?», rispondeva: «Ciò per cui son chiamata donna».