[44] Ὁ δ' οὖν Πυθαγόρας, ὡς μὲν Ἡρακλείδης φησὶν ὁ τοῦ Σαραπίωνος (FHG III. 169),ὀγδοηκοντούτης ἐτελεύτα, κατὰ τὴν ἰδίαν ὑπογραφὴν τῶν ἡλικιῶν˙ ὡς δ' οἱ πλείους, ἔτη βιοὺς ἐνενήκοντα. καὶ ἡμῶν ἐστιν εἰς αὐτὸν πεπαιγμένα οὕτως ἔχοντα˙ (A. Pal.VII. 121)

οὐ μόνος ἀψύχοις ἔπεχες χέρας, ἀλλὰ καὶ ἡμεῖς˙
τίς γὰρ ὃς ἐμψύχων ἥψατο, Πυθαγόρα;
ἀλλ' ὅταν ἑψηθῇ τι καὶ ὀπτηθῇ καὶ ἁλισθῇ,
δὴ τότε καὶ ψυχὴν οὐκ ἔχον ἐσθίομεν.

ἄλλο˙ (App. Anth. V. 34:

ἦν ἄρα Πυθαγόρης τοῖος σοφός, ὥστε μὲν αὐτὸς
μὴ ψαύειν κρειῶν καὶ λέγεν ὡς ἄδικον,
σιτίζειν δ' ἄλλους. ἄγαμαι σοφόν˙ αὐτὸς ἔφα μὲν
οὐκ ἀδικεῖν, ἄλλους δ' αὐτὸς ἔτευχ' ἀδικεῖν.

[44] Pitagora, come dice Eraclide, figlio di Sarapione, 99* morì a ottant'anni, secondo la sua descrizione delle età; ma i più dicono che morì a novant'anni.
Un nostro componimento a lui dedicato è questo: 100*


Non tu solo tenesti le mani lontane dagli esseri animati, ma anche noi: chi saggiò mai esseri animati, o Pitagora? Ma quando essi siano allessati, o arrostiti o salati, allora non hanno più anima e li mangiamo.

Un altro: 101*

Era Pitagora un saggio tale che egli le carni non toccava, dicendo che era cosa empia, ma agli altri consentiva di cibarsene. Ammiro il saggio: egli diceva di non voler essere empio, ma ammetteva che gli altri fossero empi.