[45] ἀμφότεροι δ' ἤκουσαν Ἀναξαγόρου, καὶ οὗτος καὶ Εὐριπίδης, ὃς καὶ τῷ πρώτῳ ἔτει τῆς ἑβδομηκοστῆς πέμπτης Ὀλυμπιάδος ἐγεννήθη ἐπὶ Καλλιάδου.

Δοκεῖ δέ μοι καὶ περὶ τῶν φυσικῶν ὁ Σωκράτης διειλέχθαι˙ ὅπου γε καὶ περὶ προνοίας τινὰ διαλέγεται, καθά φησι καὶ Ξενοφῶν (Mem. I. IV. 6), καίτοι περὶ μόνων τῶν ἠθικῶν ποιεῖσθαι τοὺς λόγους αὐτὸν εἰπών (Mem. I. I. 16).

ἀλλὰ καὶ Πλάτων ἐν τῇ Ἀπολογίᾳ (26de) μνησθεὶς Ἀναξαγόρου καὶ ἄλλων τινῶν φυσικῶν, ἃ Σωκράτης ἀρνεῖται, περὶ τούτων αὐτὸς λέγει, καίπερ ἀνατιθεὶς πάντα Σωκράτει. Φησὶ δ' Ἀριστοτέλης (Rose 32) μάγον τινὰ ἐλθόντα ἐκ Συρίας εἰς Ἀθήνας τά τε ἄλλα καταγνῶναι τοῦ Σωκράτους καὶ δὴ καὶ βίαιον ἔσεσθαι τὴν τελευτὴν αὐτῷ.

[45] Entrambi furono uditori di Anassagora, 140* Socrate ed Euripide, che nacque nel primo anno della LXXV Olimpiade sotto l'arconte Callias. 141*
A me pare che Socrate abbia discorso anche della natura, dal momento che talvolta discorse della provvidenza, come dice Senofonte, 142* il quale però afferma che le sue conversazioni vertevano unicamente sull'etica. 143*
Inoltre, Platone nell'Apologia, 144* dove menziona Anassagora e alcuni altri naturalisti, parla di argomenti che Socrate nega di conoscere e attribuisce, tuttavia, ogni discorso a Socrate. Aristotele 145* tramanda che un mago giunto dalla Siria ad Atene fra gli altri mali predisse a Socrate anche che sarebbe morto di morte violenta.