[5] Γέγονε δὲ θαυμάσιος ἐκ παίδων, ὅτε καὶ νέος ὢν ἔφασκε μηδὲν εἰδέναι, τέλειος μέντοι γενόμενος πάντα ἐγνωκέναι˙ ἤκουσέ τ' οὐδενός, ἀλλ' αὑτὸν ἔφη (DK 22 B 101) διζήσασθαι καὶ μαθεῖν πάντα παρ' ἑαυτοῦ. Σωτίων δέ φησιν εἰρηκέναι τινὰς Ξενοφάνους αὐτὸν ἀκηκοέναι˙ λέγειν τε Ἀρίστωνα ἐν τῷ Περὶ Ἡρακλείτου (Wehrli VI, fg. 28) καὶ τὸν ὕδερον αὐτὸν θεραπευθῆναι, ἀποθανεῖν δ' ἄλλῃ νόσῳ. τοῦτο δὲ καὶ Ἱππόβοτός φησι.


Τὸ δὲ φερόμενον αὐτοῦ βιβλίον ἐστὶ μὲν ἀπὸ τοῦ συνέχοντος Περὶ φύσεως, διῄρηται δ' εἰς τρεῖς λόγους, εἴς τε τὸν περὶ τοῦ παντὸς καὶ πολιτικὸν καὶ θεολογικόν.

[5] Sin dalla fanciullezza manifestò un temperamento straordinariamente mirabile. In gioventù sosteneva di non sapere nulla, ma giunto all'età matura affermava di aver appreso tutto. Non fu discepolo di nessuno, ma dichiarava di investigare se stesso e di apprendere tutto da se stesso. Sozione riferisce l'opinione di alcuni che egli fu discepolo di Senofane e l'altra che ricorre nel libro Di Eraclito di Aristone 11* che egli guarì dall'idropisia e morì di un'altra malattia. Questo, invero, è affermato anche da Ippoboto.
L'opera che viene tramandata sotto il suo nome ha per tema principale la natura ed ha appunto per titolo La natura, ma si distingue in tre parti, di cui la prima tratta del tutto, la seconda dello Stato, la terza della divinità. 12*