[45] καὶ ἄλλο˙ (App. Anth. V. 35)

τὰς φρένας ἢν ἐθέλῃς τὰς Πυθαγόραο νοῆσαι,
ἀσπίδος Εὐφόρβου βλέψον ἐς ὀμφάλιον.
φησὶ γὰρ οὗτος, Ἐγὼν ἦν πρόβροτος˙ ὃς δ' ὅτε οὐκ ἦν,
φάσκων ὥς τις ἔην, οὔτις ἔην ὅτ' ἔην.

καὶ ἄλλο, ὡς ἐτελεύτα˙ (A. Pal. VII. 122)

αἴ, αἴ, Πυθαγόρης τί τόσον κυάμους ἐσεβάσθη;
καὶ θάνε φοιτηταῖς ἄμμιγα τοῖς ἰδίοις.
χωρίον ἦν κυάμων˙ ἵνα μὴ τούτους δὲ πατήσῃ,
ἐξ Ἀκραγαντίνων κάτθαν' ἐνὶ τριόδῳ.

Ἤκμαζε δὲ καὶ κατὰ τὴν ἑξηκοστὴν Ὀλυμπιάδα, καὶ αὐτοῦ ὸ σύστημα διέμενε μέχρι γενεῶν ἐννέα ἢ καὶ δέκα˙

[45] Ed un altro: 102*

Se tu vuoi intendere la mente di Pitagora, guarda all'umbone dello scudo di Euforbo. Egli dice: «Io prima vissi». Se, quando dice che era, non più era, nessuno egli era, quando era.


Ed un altro intorno alla sua morte: 103*

Ahi! Ahi! Perché tanto Pitagora venerò le fave? E morì insieme con i suoi discepoli. V'era un campo di fave: per non calpestarle fu ucciso dagli Agrigentini, in un trivio.


La sua acme cade nella LX Olimpiade 104* e la sua scuola durò fino alla nona o decima generazione.