[46] τῆς δὲ φαντασίας τὴν μὲν καταληπτικήν, τὴν δὲ ἀκατάληπτον˙


καταληπτικὴν μέν, ἣν κριτήριον εἶναι τῶν πραγμάτων φασί, τὴν γινομένην ἀπὸ ὑπάρχοντος κατ' αὐτὸ τὸ ὑπάρχον ἐναπεσφραγισμένην καὶ ἐναπομεμαγμένην˙
ἀκατάληπτον δὲ ἢ τὴν μὴ ἀπὸ ὑπάρχοντος, ἢ ἀπὸ ὑπάρχοντος μέν, μὴ κατ' αὐτὸ δὲ τὸ ὑπάρχον˙ τὴν μὴ τρανῆ μηδὲ ἔκτυπον.

Αὐτὴν δὲ τὴν διαλεκτικὴν ἀναγκαίαν εἶναι καὶ ἀρετὴν ἐν εἴδει περιέχουσαν ἀρετάς˙ τήν τ' ἀπροπτωσίαν ἐπιστήμην τοῦ πότε δεῖ συγκατατίθεσθαι καὶ μή˙ τὴν δὲ ἀνεικαιότητα ἰσχυρὸν λόγον πρὸς τὸ εἰκός, ὥστε μὴ ἐνδιδόναι αὐτῷ˙
[46] Di rappresentazioni ve ne sono due: l'una (comprensiva) che coglie immediatamente la realtà (φαντασία καταληπτική) l'altra (non comprensiva) che coglie la realtà con scarsa o nessuna distinzione (ἀκατάληπτος).
La prima, che essi definiscono criterio della realtà, è determinata dall'esistente, 94* conforme all'esistente stesso ed è impressa e stampata nell'anima.

L'altra non è determinata dall'esistente oppure se procede dall'esistente non è determinata conforme all'esistente stesso: non è quindi né chiara né distinta.

Essi dicono che la Dialettica stessa è necessaria ed è una virtù che abbraccia altre virtù speciali o particolari: 95* la tempestività
(ἀπροπτωσία) ci insegna con scientifica sicurezza il momento in cui dobbiamo dare o negare il nostro assenso; la cautela (ἀνεικαιότης) è la forza della ragione contro la semplice verisimiglianza, 96* così da non cedere ad essa;