[46] τελευταῖοι γὰρ ἐγένοντο τῶν Πυθαγορείων, οὓς καὶ Ἀριστόξενος εἶδε (Wehrli II, fg. 19), Ξενόφιλός τε ὁ Χαλκιδεὺς ἀπὸ Θρᾴκης καὶ Φάντων ὁ Φλιάσιος καὶ Ἐχεκράτης καὶ Διοκλῆς καὶ Πολύμναστος, Φλιάσιοι καὶ αὐτοί. ἦσαν δὲ ἀκροαταὶ Φιλολάου καὶ Εὐρύτου τῶν Ταραντίνων.
Γεγόνασι δὲ Πυθαγόραι τέτταρες περὶ τοὺς αὐτοὺς χρόνους, οὐ πολὺ ἀπ' ἀλλήλων ἀπέχοντες˙ εἷς μὲν Κροτωνιάτης, τυραννικὸς ἄνθρωπος˙ ἕτερος Φλιάσιος, σωμασκητής, ἀλείπτης, ὥς φασί τινες˙ τρίτος Ζακύνθιος˙ τέταρτος αὐτὸς οὗτος, οὗ φασιν εἶναι τὠπόρρητον τῆς φιλοσοφίας, αὐτῶν διδάσκαλος˙ ἐφ' οὗ καὶ τὸ Αὐτὸς ἔφα παροιμιακὸν εἰς τὸν βίον ἦλθεν.
[46] Gli ultimi Pitagorici, che anche Aristosseno 105* conobbe, 106* furono: Senofilo calcidese della Tracia, Fantone di Fliunte, Echecrate, Diocle, Polimnesto, anch'essi di Fliunte, che furono uditori di Filolao e di Eurito, tarantini. 107*
Negli stessi tempi ne vissero quattro col nome di Pitagora, non molto distanti l'uno dall'altro: uno di Crotone, uomo tirannico; un altro di Fliunte, atleta, allenatore secondo altri; il terzo di Zacinto; il quarto, il nostro, che, dicono, scoprì gli arcani della filosofia e che li insegnò: 108* a lui si deve se la frase
Αὐτὸς ἔφα (ipse dixit) passò in proverbio.