[47] οἱ δὲ καὶ ἄλλον ἀνδριαντοποιὸν Ῥηγῖνον γεγονέναι φασὶ Πυθαγόραν, πρῶτον δοκοῦντα ῥυθμοῦ καὶ συμμετρίας ἐστοχάσθαι˙ καὶ ἄλλον ἀνδριαντοποιὸν Σάμιον˙ καὶ ἕτερον ῥήτορα μοχθηρόν˙ καὶ ἰατρὸν ἄλλον, τὰ περὶ σκίλλης γεγραφότα καί τινα περὶ Ὁμήρου συντεταγμένον˙ καὶ ἕτερον Δωρικὰ πεπραγματευμένον, ὡς Διονύσιος ἱστορεῖ. Ἐρατοσθένης (FGrH 241 F 11) δέ φησι, καθὸ καὶ Φαβωρῖνος ἐν τῇ ὀγδόῃ Παντοδαπῆς ἱστορίας (FHG III 580) παρατίθεται, τοῦτον εἶναι τὸν πρῶτον ἐντέχνως πυκτεύσαντα ἐπὶ τῆς ὀγδόης καὶ τετταρακοστῆς Ὀλυμπιάδος, κομήτην καὶ ἁλουργίδα φοροῦντα˙ ἐκκριθῆναί τ' ἐκ τῶν παίδων καὶ χλευασθέντα αὐτίκα προσβῆναι τοὺς ἄνδρας καὶ νικῆσαι. [47] Alcuni aggiungono che sia vissuto un altro Pitagora, scultore, di Reggio, 109* che pare sia stato il primo a tendere al ritmo e alla simmetria; ed un altro, anche scultore, di Samo; ed un altro ancora, cattivo oratore, ed un altro, medico, che scrisse sulla scilla 110* e compose alcune opere intorno ad Omero, ed un altro che trattò la storia dei Dori, come riferisce Dionisio. Eratostene 111* dice - come tramanda anche Favorino 112* nel libro ottavo della Storia Varia - che Pitagora fu il primo a lottare tecnicamente nel pugilato nella XLVIII Olimpiade, 113* chiomato e vestito di porpora; dopo essere stato escluso dalle gare dei fanciulli e deriso, sùbito affrontò gli uomini e li vinse.